Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/379

Da Wikisource.

10^4 QUADERNO 8 ( XXVIII ) sti: rUmanesimo e il Rinascimento perciò sono reazionari, perché segnano la sconfitta della nuova classe, la negazione del mondo economico che le è proprio ecc. di ( 186 Sul «Snooìn La filosofia del Saggio popolare e^puro aristotelismo [positivistico], cioè un riadattamento della logica formalistica secondo i metodi delle scienze naturali: la legge di causalità è sostituita alla dialettica; la classificazione astratta, la sociologia ecc. Se « idealismo » è scienza delle categorie a priori dello spirito, cioè è una forma di astrazione antistoricistica, questo saggio popolare è idealismo alla rovescia nel senso che alle categorie dello spirito sostituisce delle categorie empiriche altrettanto a priori e astratte. [Cau- salismo e non dialettica. Ricerca della legge di «regolarità, normalità, uniformità» senza superamento, perché l’effetto non può essere superiore alla causa, meccanicamente]. Cfr Quaderno u ( xvm), p. 25 bis. % v § ( 187). Intellettuali Nella concezione non solo della [scienza] politica, ma in tutta la concezione della vita culturale e spirituale, ha avuto enorme importanza la posizione assegnata da Hegel agli intellettuali, che deve essere accuratamente studiata. Con Hegel si incomincia a non pensare più secondo le caste o gli « stati » ma secondo lo « Stato », la cui «aristocrazia» sono appunto gli intellettuali. La concezione «patrimoniale» dello Stato (che è il modo di pensare per « caste ») è immediatamente la concezione che Hegel deve distruggere (polemiche sprezzanti e sarcastiche contro von Haller). Senza questa «valorizzazione» degli intellettuali fatta da Hegel non si comprende nulla (storicamente) deiridealismo moderno e delle sue radici sociali. ( 188 ). Gli intellettuali. Organizzazione della vita cui- 9 bis turale. Studiare la storia della formazione e della | attività della « Società Italiana per il progresso della Scienza». Sarà da studiare anche la storia della «Associazione britannica» che mi pare sia stato il prototipo di questo genere di organizzazioni private. La caratteristica più feconda della Socie-