Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/390

Da Wikisource.

I93I’I932* APPUNTI 1)1 FIL0S0FIA 111 1065 che la storia della filosofia ha prodotto tante opere nuove, almeno come studi particolari su filosofi materialisti. Ma in ogni modo essa è sempre utile per la storia della cultura, perché ad essa si sono riferiti, per informarsi sui precedenti e su una serie di concetti del materialismo, tutta una serie di materialisti storici. Sarà da ricercare quali e quante concezioni di un certo periodo del materialismo storico sono state suggerite dalla lettura della Storia del Lange: la ricerca sarà tanto più interessante in quanto il Lange ha del materialismo un concet-. to assai definito e limitato (per il Lange, non solo il materialismo storico, ma neanche la filosofia del Feuerbach n5n è materialista). Si potrà cosi vedere come la terminologia ha la sua importanza nel determinare errori e deviazioni, quando si dimentichi che la terminologia è convenzionale e che occorre sempre risalire alle fonti culturali per identificarne il valore esatto, poiché sotto una stessa formula convenzionale possono annidarsi contenuti differenti. Sarà da notare come il Marx sempre eviti di chiamare «materialistica» la sua concezione e come ogni volta che parla di filosofie materialistiche le critichi o affermi che sono criticabili. Marx poi pr»n aHnppr_a_maÌ la formula t difl- lettica-maiaidlislica» ma « raaionale^_iri_contrapposto a « mistica »., ciò che dà al termine «razionale»(un significato ben preciso,. Della Storia del Lange era annunziata una traduzione italiana presso la Casa ed. Athena di Milano in volumetti da 5 lire l’uno. La traduzione francese è stata la più diffusa in tutto questo tempo (non credo che esista una precedente traduzione italiana). [Ne è stata pubblicata un’edizione presso il Monanni di Milano]l. Cfr Quaderno 11 (xviii), pp. 29-30. ■“T § (207). Quistioni di terminologia. Il concetto di struttura e su- 6.5 xgerstrutturà7per cui si dice che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia» \ non sarà legato alle discussioni sorte per la classificazione delle specie animali, classificazione entrata nella sua fase «scientifica» quando appunto si prese a base l’anatomia e non caratteri secondari e accidentali? L’origine della metafora usata per indicare un concetto nuovamente scoperto, aiuta a comprendere meglio il concetto stesso, che viene riportato al mondo culturale e storicamente determinato in cui è sorto. Certo che le scienze sociali hanno sempre cercato di trovare un fondamento obbiettivo e scientificamente adatto a dar loro la stessa sicurezza ed energia delle scienze sperT- ~~mefltaliSnaturali: per cui è semplice pensare che a quéste si sia rT corso per creare'un linguaggio. Ricordare T^altro spunto, legato allo sviluppo delle scienze giuridiche: «non si può giudicare un’epoca storica da ciò che essa pensa di se stessa» come un giudice non può giudicare l'imputato da ciò che l’imputato dice per spiegare il suo operato delittuoso o presunto tale2. Cfr Quaderno 11 (xviii), pp. 6obis-6i. 14*