Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/567

Da Wikisource.

1242 QUADERNO IO (XXXIII) di (quantitativa) e non qualitativamente. Le ideologie, anzi, saranno la «vera» filosofia, perché esse risulteranno essere quelle «volgarizzazioni» filosofiche che portano le masse all’azione concreta, alla trasformazione della realtà. Esse, cioè, saranno l’aspetto di massa di ogni concezione filosofica, che nel «filosofo» acquista caratteri di universalità astratta, fuori del tempo e dello spazio, caratteri peculiari di origine letteraria e antistorica. La critica del concetto di storia nel Croce è essenziale:, non ha essa un’origine puramente libresca e erudita? Solo l’identificazione di storia e politica toglie alla storia questo suo carattere. Se il politico è uno storico (non solo nel senso che fa la storia, ma nel senso che operando nel presente interpreta il passato), lo storico è un politico e in questo senso (che del resto appare anche nel Croce) la storia è sempre storia contemporanea, cioè politica: ma il Croce non può giungere fino a questa conclusione necessaria, appunto perché essa porta all’identificazione di storia e politica e quindi di ideologia e filosofia. . Crnre-e Bernstein Nella lettera di Sofel a Croce del 9 settembre 1899 (confrontare tutta la lettera nella «Critica») è scritto: «Bernstein vient de m’écrire qu’il a indiqué dans la wNeue Zeit” n° 46, qu’il avait été inspiré, en une certaine mesure, par vos travaux. Cela est intéressant parce que les Allemands ne sont pas faits pour indiquer des sources étrangères à leurs idées» \ Xt. Croce e Hegel. Dall’articolo di Guido Caloge«Nuova Antologia», 16 agosto 1930 (si tratta delia relaziò- ne letta in tedesco dal .Calogero al EjGoftgi'esso ifrtetnazio-^ jiale hegeliano, tenutosi alTAja dal 21 al 24 aprile 1930): « Per il Croce (...) il pregiodelia dottrina hegeliana è anzfc tutto quello della sua '‘logica della filosofia” e cioè della sua teoria della dialettica, come unica forma del pensiero mediante cui esso possa realmente superare, unificandoli, tutti quei dualismi che sul piano della classica logica intellettua-