Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/568

Da Wikisource.

1932-1935-* LA filosofia di b. croce ii 1243 listica esso non può che constatare, smarrendo con ciò il senso dell’unità del reale-Jj* conquista immortale di Hegel è opposti, concepita non nel senso di una statica e mìstica coincidenha opposiiòrum ma in quello di una dinamica concordia dzscors: la quale_è assolutamente necessaria alla realtà perché essa Possa esser pensata come vita, svolgimento, valore, incui ogni positività sia costretta aTealizzarsilnsieme affermando ed eternamente [superando la sua negatività. Nello stesso tempo, la concilia-" "zìòne dialettica dei dualismi essenziali del reale (bene e male, vero e falso, finito e infinito ecc.) porta alPesclusione categorica di tutte quelle altre forme di dualismo, che si basano sulla fondamentale antitesi di un mondo della realtà e di un mondo dell’apparenza, | di una sfera della trascendenza o del noumeno e di una sfera delPimmanenza o del fenomeno: antitesi che tutte si eliminano per la rigorosa dissoluzione del loro elemento trascendente o noumenico, che rappresenta la mera esigenza, per tal via insoddisfabile e ora altrimenti soddisfatta, di salire dal mondo delle antinomie e delle contraddizioni a quello della immota e pacifica realtà. Hegel è cosi il vero instaura tore dell’immanentismo: nella dottrina delPidentità del razionale e del reale è consacrato il mnretto deîvalore unitario del mondo nePsuo concretu svi3 .uppo, o camen .dell’astratto sollen si esprinrgripr— üëlPunità e egazione della sua realÌ7?a7lnne effettiva. E da questo punto di vista, per la prima volta, il valore della realtà s’identifica assolutamente con quello della sua storia: nell’immanenza hegeliana è insieme, cosi, la fondazione capitale di tutto lo storicismo moderno. Dialettica, immanentismo, storicismo: questi, si potrebbe riassumere, i meriti essenziali del hegelismo dal punto di vista del pensiero crociano, che sotto questo rispetto può realmente sentirsene seguace e continuatore»1. ^ 1 § ( %). Scienza della politica. Cosa significa l’accusa di ” no» che spesso iP"Croce fa a determinate ten-