Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/575

Da Wikisource.

1250 QUADERNO IO (XXXIII) portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l’apporto teorico massimo di Ilici alla filosofia della praxis. Ilici avrebbe fatto progredire [effettivamente] la filosofia [come filosofia] in quanto fece progredire la dottrina e la pratica politica. La realizzazione di un apparato egemo^ 4 nico^in quanto crea Tufi nuovo terreno ideologico, determi- ^na u rianf o r macfeile coscienze e dei metodi dfconoscenza, è jmütto di conoscenza, un fattonlosofico. Ccm linguaggio crociano: quando si riesce a introdurre una nuova morale conforme a una nuova concezione del mondo, si finisce con l’introdurre anche tale concezione, cioè si determina una intera riforma filosofica. Cfr Quaderno 4 (xm), pp. 74 - 74bis. §( 13). Introduzione allo studio della filosofia. Nel brano sul «materialismo francese nel secolo xviii» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro della stessa filosofia speculativa e fusosi con l’umanismo \ È vero che con questi perfezionamenti del vecchio materialismo rimane solo il realismo filosofico. Altro punto da meditare è questo: se la concezione di «spirito» della filosofia speculativa non sia una trasformazione aggiornata del vecchio concetto di «natura umana» proprio sia della trascendenza che del materialismo volgare, se cioè nella concezione dello « spirito » non ci sia altro che il vecchio «Spirito santo» speculativizzato. Si potrebbe allora dire che l’idealismo è intrinsecamente teologico. § § ( 14). Punti di riferimento per un saggio su B. Croce. La posizione relativa del Croce nella gerarchia intellettuale della classe dominante è mutata dopo il Concordato e l’avvenuta fusione in una unità morale dei due tronconi di questa stessa classe. Occorre una doppia opera di educazione da parte dei responsabili: educazione del nuovo personale dirigente da «trasformare» e assimilare e educazione della parte cattolica, che per lo meno dovrà essere subordinata