Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/696

Da Wikisource.

i932-I933: (introduzione alla filosofia) 1371 più fecondo di svolgimenti (Ì «Nuovi Studi» offrono molti spunti e svariati per lo svolgimento). Cfr Quaderno 8 (xxviii), pp. 56 bis e 73 bis. Rosmini. Da vedere il suo Saggio sul comuniSmo e sul socialismo, pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti-Gaudenti, in 16°, pp. 85, Roma, Signorili, L. 6 l. Da confrontare con le encicliche papali emanate prima del 1848 e citate nel Sillabo* per servire da commento storico italiano al primo paragrafo del Manifesto1: cfr anche il capitolo bibliografico nel Mazzini di «Rerum Scriptor » \ Cfr Quaderno 4 (xm), p. 34. lQvecchio, Filosofia della prassi e filosofia détto spirito, Palmi, Zappone, 1928, pp. 112, L. 7. Dalla recensione apparsa nell’«Italia che scrive» e scritta da Giuseppe Tarozzi (giugno 1928)1 si traggono queste indicazioni: il libro consta di due parti, una sulla filosofia della prassi, l’altra sul pensiero di B. Croce, che sono connesse tra loro dal contributo del Croce alla critica della filosofia della prassi. La parte conclusiva è intitolata «Marx e Croce». Discute le tesi sulla filosofia della prassi special- mente di Antonio Labriola, Croce, Gentile, Rodolfo Mon- dolfo, Adelchi Baratono, Alfredo Poggi. È un crociano (pare molto inesperto criticamente). Il Tarozzi scrive che il libretto è un abbozzo, ricco di molti e non lievi difetti di forma. (Il Lovecchio è un medico di Palmi). Cfr Quaderno 4 (xm), p. 60. . Ettore decotti. TI suo volume: Confronti sto- 5 bis ria, Biblloieca della «Nuova Rivista Storica» n. 10, Società üd. Dante Alighieri, 1929, pp. xxxix-262, è stato recensito favorevolmente da Chlido De Rnp^pm,ne11a «Critica» del gennaio 1930 e invece con molta cautela e in fondo sfavorevolmente da Mario de Bernardi nella « Ri-