Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/753

Da Wikisource.

1428 QUADERNO II (xviii) classe colta e perfino nell’uso di quella sezione di specialisti che trattano la stessa scienza, continuano a mantenere il vecchio significato nonostante l’innovazione di contenuto e reagiscono. Il Pareto crea un suo «dizionario» manifestando la tendenza a creare una sua lingua «pura» o «matematica». I pragmatisti teorizzano astrattamente sul linguaggio come causa di errore (vedi libretto di G. Prezzolini)5. Ma è possibile togliere al linguaggio i suoi significati metaforici ed estensivi? È impossibile. Il linguaggio si trasforma col trasformarsi di tutta la civiltà, per l’affiorare di nuove classi alla coltura, per l’egemonia esercitata da una lingua nazionale sulle altre ecc., e precisamente assume metaforicamente le parole delle civiltà e culture precedenti. Nessuno oggi pensa che la parola «disastro» sia legata all’astrologia e si ritiene indotto in errore sulle opinioni di chi la usa; cosi anche un ateo può parlare di «disgrazia» senza essere ritenuto seguace della predestinazione ecc. Il nuovo significato «metaforico» si estende con l’estendersi della nuova cultura, che d’altronde crea anche parole nuove di zecca e le assume in prestito da altre lìngue con un signifi- 38 bis cato preciso, cioè | senza l’alone estensivo che avevano nella lingua originale. Cosi è probabile che per molti il termine di «immanenza» sia conosciuto e capito e usato per la prima volta solo nel nuovo significato «metaforico» che gli è stato dato dalla filosofia della praxis. Cfr Quaderno 7 (vii), pp. 69abis - 70.

§ (25) Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia. Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che dà l’impressione di avere tutta la storia in tasca1. Essa è stata il maggiore incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’esperienza su cui si basa la filosofia della praxis non può essere schematizzata; essa è la storia stessa nella sua infinita varietà e molteplicità il cui studio può dar luogo alla nascita