Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/79

Da Wikisource.

754 QUADERNO 6 (vili) ha demolito lo Spirito nella «Riforma Sociale» [(dicembre 1930)]5. Cfr anche la Postilla del Croce nella «Critica» del gennaio 19316. Dalle pubblicazioni dello Spirito apparse nei «Nuovi Studi» appare come le sue tesi sono finora state accettate integralmente solo da... Massimo Fovel 7, noto avventuriero della politica e dell’economia. Tuttavia allo Spirito si lascia fare la voce grossa e si danno incarichi di fiducia (dal ministro Bottai, credo, che ha fondato l’« Archivio di Studi corporativi» con ampia partecipazione dello Spirito e C.). La concezione dello Stato nello Spirito non è molto chiara e rigorosa. Talvolta sembra sostenga addirittura che prima che egli diventasse «la filosofia», nessuno abbia capito nulla dello Stato e lo Stato non sia esistito o non fosse un «vero» Stato ecc. Ma siccome vuol essere storicista, quando se ne ricorda, ammette che [anche] nel passato sia esistito lo Stato, ma che ormai tutto è cambiato e lo Stato (o il concetto dello Stato) è stato approfondito e posto su «ben altre » basi speculative che nel passato e poiché « quanto più una scienza è speculativa tanto più è pratica», cosi pare che queste basi speculative debbano ipso facto diventare basi pratiche e tutta la costruzione reale dello Stato mutare perché lo Spirito ne ha mutato le basi speculative (naturalmente non lo Spirito uomo empirico, ma Ugo Spirito - Filosofia). Confrontare Critica delVeconomia liberalea, p. 180: « Il mio saggio sul Pareto voleva essere un atto di fede e di buona volontà: di fede in quanto con esso volevo iniziare lo svolgimento'del programma dei "Nuovi Studi” e cioè il rac- costamento e la collaborazione effettiva della filosofia e della scienza»8, e le illazioni sono li: filosofia = realtà, quindi anche scienza e anche economia, cioè Ugo Spirito = sole 36 raggiante | di tutta la filosofia-realtà, che invita gli scienziati specialisti a collaborare con lui, a lasciarsi riscaldare dai suoi raggi-principi, anzi a essereb i suoi raggi stessi per diventare «veri» scienziati, cioè «veri» filosofi. Poiché gli scienziati non vogliono lasciarsi fare e solo § 0 Nel ms: «Contro l'economia liberale». b Nel ms una variante interlineare: «a diventare».