Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/821

Da Wikisource.

i49§ QUADERNO II (XVIIl) bra che Marxa abbia creduto, come Hegel, che i diversi mo- • menti dell’evoluzione si manifestino in paesi diversi, ciascuno dei quali è specialmente adatto a ciascuno di quei momenti (vedere la prefazione del 21 gennaio 1882 a una traduzione russa del Manifesto). Egli non ha mai fatto una esposizione esplicita della sua dottrina; cosi molti marxisti sono persuasi che tutte le fasi delPevoluzione capitalista devono prodursi nella stessa forma, presso tutti i popoli moderni. Questi marxisti sono troppo poco hegeliani» \ c) La quistione: prima o dopo il 48? Il Sorel non intende il significato di questo problema, nonostante la letteratura in proposito (sia pure letteratura da bancarella) e accenna al «curioso» (sic) cambiamento che si produsse nello spirito di Marxa alla fine del 1850: nel marzo egli aveva firmato un manifesto dei rivoluzionarib rifugiati a Londra, nel quale era tracciato il programma di una agitazione rivoluzionariac da intraprendersi in vista di un nuovo prossimo sconvolgimento sociale, che Bernstein trova degno del primo venuto dei rivoluzionari da club (Socialismo teorico ecc. p. 51), mentre poi egli si convinse che la rivoluzione nata dalla crisi del 47 finiva con quella crisi. Ora gli anni dopo il 48 furono di una prosperità senza uguali: mancava dunque per la rivoluzione progettata la prima delle condizioni necessarie: un proletariato ridotto all’ozio e disposto a combattere (cfr Andler, I, pp. 55-56, ma di quale edizione? ) Cosi sarebbe nata nei marxisti la concezione della miseria crescente, che avrebbe dovuto servire a spaventare gli operai e indurli a combattere in vista di un peggioramento probabile anche in una situazione prospera (spiegazione infantile e contrad- 72 bis detta dai | fatti, anche se è vero che della teoria della miseria crescente è stato fatto uno strumento di tal genere, un argomento di immediata persuasione: e del resto si trattò di un arbitrio? Sul tempo in cui nacque la teoria della miseria crescente è da vedere la pubblicazione di Roberto Michels)8. % s a Nel ms: «M. ». b Nel ms: «rivo!.», che sostituisce il termine «comunisti» adoprato nel testo di Sorel citato da Gramsci. cNel ms: «riv.». In genere in questo paragrafo i termini «rivoluzione» e «rivoluzionario» sono abbreviati, come pure il termine «proletariato».