Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/700

Da Wikisource.

I934: CRITICA LETTERARIA 2201 punto di vista della chiave non può essere quello della serratura I4. (È da rilevare come Goffredo Bellonci, che civetta volentieri con l'erudizione «preziosa» - a buon mercato - per fare spicco nel giornalistume romano, trovi «vero» che una vergine pensi alle giostre). Mario Sobrero e il romanzo Pietro e Paolo può rientrare nel quadro generale del brescianesimo per il chiaroscuro15. Francesco Perri e il romanzo Gli emigranti. Questo Per- ri non è poi Paolo Albatrelli dei Conquistatori? In ogni modo è da tener conto anche dei Conquistatori16. Negli Emigranti il tratto più caratteristico è la rozzezza, ma non la rozzezza del principiante ingenuo che in tal caso potrebbe essere il grezzo non elaborato ma che lo può diventare: una rozzezza opaca, materiale, non da primitivo ma da rimbambito pretenzioso. Secondo il Perri il suo romanzo sarebbe «verista»17 ed egli sarebbe l’iniziatore di una specie di neorealismo; ma può oggi esistere un verismo non storicistico? Il verismo stesso del secolo xix è stato in fondo una continuazione del vecchio romanzo storico nell’ambiente dello storicismo moderno. Negli Emigranti manca ogni accenno cronologico e si capisce. Vi sono due riferimenti generici: uno al fenomeno dell’emigrazione meridionale, che ha avuto un certo decorso storico e uno ai tentativi di invasione delle terre signorili «usurpate» al popolo che anche essi possono essere ricondotti a epoche ben determinate. Il fenomeno migratorio ha creato una | ideologia (il mito dell’America) che ha contrastato la vecchia ideologia alla quale eranp legati i tentativi sporadici ma endemici di invasione delle terre, prima della guerra. Tutt’altro è ila movimento del 19-20 che è simultaneo e generalizzato ed ha una organizzazione implicita nel combattentismo meridionale. Negli Emigranti tutte queste distinzioni storiche, che sono essenziali per comprendere e rappresentare la vita del contadino, sono annullate e l’insieme confuso si riflette in modo rozzo, brutale, senza elaborazione artistica. È evidente che il Perri conosce l’ambiente popolare calabrese non immediatamente, per esperienza propria sentimentale e psicologica, ma

  • Nel ms segue una parola cancellata: «fenomeno»