Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, III.djvu/76

Da Wikisource.

i932-I934: noterelle sul machiavelli 1579 sogna impostare esattamente e risolvere per giungere a una giusta analisi delle forze che operano nella storia di un determinato periodo e determinare il loro rapporto^Occorre muoversi nell’ambito di due principii: ^yfquello cEe"nessu^ na società si pone dei compiti per la cüi soluzione non esi-' stano già le condizioni necessarie e sufficienti o esserion siano almeno in via di apparizione e di sviluppo;z quello che nessuna società si dissolve e può essere sostituita se prima non ha svolto tutte le forme di vita che sono implicite nei suoi rapporti (controllare l’esatta enunciazione di questi principii). [« Una formazione sociale non perisce, prima che non siano sviluppate tutte le forze produttive per le quali essa è ancora sufficiente e nuovi più alti rapporti di produzione non ne abbiano preso il posto, prima che le condizioni materiali di esistenza di questi ultimi siano state covate nel seno stesso della vecchia società. Perciò l’umanità si pone * sempre solo quei compiti che essa può risolvere; se si osserva con più accuratezza si troverà sempre che il compito stesso sorge solo dove le condizioni'materiali della sua risolu- ione esistono già o almeno sono nel processo del loro divenire» (Introduzione a Critica dell’Economia Politica)] \ Dalla riflessione su questi due canoni si può giungere alio svolgimento di tutta una serie di altri principii di metodologia storica. Intanto nello studio di una struttura occorre distinguere i movimenti organici (relativamente permanenti) da i movimenti che si possono chiamare di congiuntura (e si presentano come occasionali, immediati, quasi accidentali). I fenomeni di congiuntura sono certo dipendenti an- ch’essi da movimenti organici, ma il loro significato non è di vasta portata storica: essi danno luogo a una rritica poli^ tica spicciola, del giorno per giorno, che investe i piccoli gruppi dirigenti e le personalità respnnsflhilLJmmeHiflt^- mente del potere. I fenomeni organici danno luogo alla critica storico-sociale, che investe i grandi aggruppamenti, di là dalle persone immediatamente responsabili e di là dal personale dirigente. Nello studiare un periodo storico appare la grande importanza di questa distinzione. Si verifica una crisi, che talvolta si prolunga per decine di anni. Questa dura-