Vai al contenuto

Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/162

Da Wikisource.
156 storia d'italia

Siena l’avevano contradetta, allegando che, se pure avessino, per l’opposizione degli inimici, qualche disordine o qualche difficoltá di passare per Lombardia, era meglio d’avere in sua potestá quella cittá, dove potrebbono ritirarsi, che lasciarla in mano de’ fiorentini; i quali, come avessino ricuperate quelle terre, non sarebbono di maggiore fede che fussino stati gli altri italiani: soggiugnendo che, per la sicurtá del reame di Napoli, era molto opportuno il tenere il porto di Livorno; perché succedendo al re il disegno di mutare lo stato di Genova, come era da sperare, sarebbe padrone di quasi tutte le marine, dal porto di Marsilia insino al porto di Napoli. Potevano certamente nell’animo del re, poco capace di eleggere la piú sana parte, qualche cosa queste ragioni: ma molto piú potenti furono i prieghi e le lagrime de’ pisani, i quali popolarmente, insieme con le donne e co’ piccoli fanciulli, ora prostrati innanzi a’ suoi piedi ora raccomandandosi a ciascuno, benché minimo, della corte e de’ soldati, con pianti grandissimi e con urla miserabili deploravano le loro future calamitá, l’odio insaziabile de’ fiorentini, la desolazione ultima di quella patria, la quale non arebbe causa di lamentarsi d’altro che d’avergli il re conceduta la libertá e promesso di conservargliene; perché questo, credendo essi la parola del re cristianissimo di Francia essere parola ferma e stabile, aveva dato loro animo di provocarsi tanto piú l’inimicizia de’ fiorentini. Co’ quali pianti ed esclamazioni commossono talmente insino a’ privati uomini d’arme, insino agli arcieri dell’esercito e molti ancora de’ svizzeri, che andati in grandissimo numero e con tumulto grande innanzi al re, parlando in nome di tutti Salazart uno de’ suoi pensionari, lo pregorono ardentemente che, per l’onore della persona sua propria, per la gloria della corona di Francia, per consolazione di tanti suoi servidori parati a mettere a ogn’ora la vita per lui, e che lo consigliavano con maggiore fede che quegli che erano corrotti da’ danari de’ fiorentini, non togliesse a’ pisani il beneficio che egli stesso aveva loro fatto; offerendogli che, se per bisogno di danari si conduceva a deliberazione di tanta infamia, pigliasse