Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu/196

Da Wikisource.
190 storia d'italia

delle colline di Pisa perdute nella ritornata di Carlo, posto il campo a Ponte di Sacco, e ottenutolo per accordo salve le persone de’ soldati, erano stati contro alla fede data ammazzati nell’uscire quasi tutti i fanti guasconi che v’erano co’ pisani, e usate contro a’ morti molte crudeltá. Il che, se bene fusse avvenuto contro alla volontá de’ commissari fiorentini, i quali con difficoltá grande ne salvorono una parte, ma per opera d’alcuni soldati, i quali stati prima prigioni dell’esercito franzese erano stati trattati molto acerbamente, nondimeno nella corte del re questo caso, interpretandosi dagli avversari loro per segno manifesto di animo inimicissimo al nome di tutti i franzesi, accrebbe difficoltá alla pratica dell’accordo: il quale pure finalmente si conchiuse, prevalendo a ogn’altro rispetto non la memoria delle promesse e del giuramento prestato solennemente ma la necessitá urgente di danari e del soccorrere alle cose del regno di Napoli. Convennesi adunque in questa sentenza: che senza alcuna dilazione fussino restituite a’ fiorentini tutte le fortezze e le terre che erano in mano di Carlo, con condizione che e’ fussino obligati di dare infra due anni prossimi, quando cosí piacesse al re, e ricevendone conveniente ricompenso, Pietrasanta e Serezana a’ genovesi, in caso venissino alla ubbidienza del re; sotto la quale speranza gl’imbasciadori de’ fiorentini pagassino subito i trentamila ducati della capitolazione fatta in Firenze, ma ricevendo gioie in pegno per sicurtá del riavergli in caso non si restituissino per qualunque cagione le terre loro: che fatta la restituzione, prestassino al re sotto l’obligazione de’ generali del reame di Francia (è questo il nome di quattro ministri regi che ricevono l’entrate di tutto il regno) settantamila ducati, pagandogli per lui alle genti che erano nel regno di Napoli, e intra gli altri una parte a’ Colonnesi in caso non fussino accordati con Ferdinando; di che al re, benché avesse giá dell’accordo di Prospero qualche indizio, non era pervenuta ancora la intera certezza: che non avendo guerra in Toscana, mandassino nel reame, in aiuto dell’esercito franzese, dugento cinquanta uomini d’arme; e in caso che avessino guerra in