Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. IV, 1929 – BEIC 1847812.djvu/230

Da Wikisource.
224 storia d'italia


Questo fine ebbe la guerra fatta contro al ducato di Milano sotto il governo dell’ammiraglio: per il quale non essendo indebolita la potenza del re di Francia né stirpate le radici de’ mali, non si rimovevano ma solamente si differivano in altro tempo tante calamitá; rimanendo in questo mezzo Italia liberata dalle molestie presenti ma non dal sospetto delle future. Tentossi nondimeno per Cesare, stimolato dal duca di Borbone e invitato dalla speranza che l’autoritá di quel duca avesse a essere di grandissimo momento, di trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi pronto al medesimo il re di Inghilterra.


IX

I soldati di Cesare prendono Fonterabia; vani tentativi del pontefice di condurre i príncipi alla pace o alla tregua; pretese del re d’Inghilterra al trono di Francia, e ambizione del cardinale eboracense. Accordi di Cesare e del re d’Inghilterra per muovere la guerra in Francia; il pontefice avverso all’impresa. Occupazione di Nizza. Vicende della guerra in Provenza. Deliberazione del re di Francia di portare la guerra in Italia. Ritirata dei soldati di Cesare dalla Provenza. Gli eserciti nemici nel ducato di Milano.

Aveva Cesare, nel principio dell’anno presente, mandato il campo a Fonterabia, terra di brevissimo spazio, posta in sull’estuario che divide il regno di Francia dalla Spagna; e ancora che quel luogo fusse munitissimo d’uomini di artiglierie e di vettovaglie, né mancasse tempo a coloro che lo difendevano di ripararlo, nondimeno, per la imperizia de’ franzesi, i ripari furno fatti tanto inavvertentemente che, rimanendo esposti alle offese degli inimici, la necessitá gli costrinse a convenire di uscirsene salvi. Recuperata Fonterabia si distendevano piú oltre i suoi pensieri, rifiutati i conforti e l’autoritá del pontefice; il quale, avendo mandato nel principio dell’anno, per trattare o pace o sospensione dell’armi, a Cesare al re di Francia e al re di Inghilterra, aveva trovato gli animi mal disposti: perché il re, acconsentendo alla tregua per due anni, ricusava la pace, non sperando potere ottenere in quella con-