Pagina:I Vicerè.djvu/89

Da Wikisource.

I Vicerè 87

tando con famiglie della vera «mastra antica», ma avevano dovuto scegliere quelle ridotte a corto di quattrini, perchè una ragazza nobile e ricca ad un tempo non avrebbe mai sposato un Giulente. Per giocare a pari coi baroni autentici avevano adottato tutti gli usi baronali: uno solo tra loro, il primogenito, poteva prender moglie; gli altri dovevano restar scapoli. L’abolizione del fedecommesso li aveva rallegrati, poichè in casa loro non c’era: istituito il maiorasco, avevano tentato di ottenerlo, senza riuscirvi. Nondimeno tutto era andato egualmente al primogenito: don Paolo, il padre di Benedetto, era ricchissimo, mentre don Lorenzo non possedeva un baiocco: per questo, forse, trescava coi rivoluzionarii. Benedetto, un po’ per l’esempio dello zio, un po’ pel soffio dei nuovi tempi, faceva anch’egli il liberale; teneva moltissimo alla sua nascita, ma combattendo la bigotteria della nobiltà ― quando la volpe non arriva all’uva! gridava la zitellona ― e per questi suoi sentimenti, quantunque tutta la sostanza del padre dovesse un giorno spettargli, studiava per prendere la laurea d’avvocato. Quindi l’ira di don Blasco contro la nipote che s’arrischiava di fare all’amore senza chieder permesso a lui; e con chi? Con un Giulente, un liberale, un avvocato!

Ora, dopo la lettura del testamento, dopo le difficoltà opposte da Chiara, dal marchese e da Ferdinando alle sue sobillazioni, il monaco si rivolse a Lucrezia. Aveva maggiore speranza di riuscire con lei poichè, per l’amore di Giulente, ella aveva interesse a ribellarsi alla famiglia; è vero che gli toccava pel momento secondare o per lo meno fingere d’ignorare l’amoretto della nipote; ma pur di complottare e di metter zeppe e di farsi valere, don Blasco passava sopra a maggiori difficoltà. Egli cominciò dunque a dimostrare a Lucrezia il torto ricevuto, le ragioni da addurre, il furto di Giacomo appena morta la madre; e le rifece i conti e la stimolò a mettersi d’accordo con Ferdinando, sull’animo del quale ella sola poteva, per contrastar poi, uniti, al fratello maggiore.