Vai al contenuto

Pagina:I vecchi e i giovani Vol. II Pirandello.djvu/161

Da Wikisource.

— 155 —

gli si fosse imposto; si mostrò imbarazzato li tra gente che aveva per sè una sciagura ben più grave.

— Vada, vada, — s’affrettò a dirgli Flaminio Salvo, tendendogli una mano e posandogli l’altra a tergo per accompagnarlo.

— Le auguro, — gli disse allora Lando, — che sia un disturbo passeggero questo della sua figliuola.

Flaminio Salvo socchiuse gli occhi e negò col capo:

— Non mi faccio illusioni.

E rientrarono nel salone, così, con le mani afferrate.

Mauro Mortara, già da un pezzo esasperato, soffocato, ancora con la povera fanciulla demente aggrappata al petto, non seppe trattenersi a quello spettacolo: si scrollò, con un muggito nella gola, e gridò alle due donne che gli stavano attorno:

— Tenetela.... prendetevela.... Gli dà la mano.... Non posso vederlo.... Sapete come si chiama? Ha il nome di suo nonno: Gerlando Laurentano!

E, strappandosi dalle braccia di Dianella, scappò via.

Flaminio Salvo schiuse le labbra a un sorriso amaro, più di commiserazione derisoria, che di sdegno; e, alle scuse che gli porgeva Lando Laurentano, rispose:

— Contagio.... Niente, principe.... La pazzia purtroppo, si sa, è contagiosa....