Pagina:Il Trentino.djvu/220

Da Wikisource.

vi.Il clima del Trentino. 199


Nella val d’Adige, ad Ala (988 mm.), a Rovereto (1040 mm.), a Trento (1025 mm.), le medie annue di precipitazione oscillano fra un metro e un metro e 40 mm., mentre, internandosi ed elevandosi vieppiù nella vallata dell’Adige, a S. Michele (951 mm.), a Bolzano (700 mm.), a Faedo (980 mm.) e nelle valli laterali, a Corredo nell’Anaunia (924 mm.), a Cavalese nella Val d’Avisio (837 mm.) le medie annue si abbassano notevolmente sotto i 1000 mm. Nel fondo delle vallate alpine, nei luoghi molto elevati, la pluvìosità aumenta di nuovo e a Taio, posto all’altezza di m. 1580 sul mare, si ha una media annua precipitazione di 1006 mm. Tale differenza dipende dal fatto che, mentre le regioni montuose più esterne sono aperte ai venti umidi che provengono dal mare, le parti interne delle ragioni montuose e le insenature laterali non permettono facile accesso ai venti apportatori di pioggia. Il fenomeno della diminuzione della precipitazione, constatato nell’Anaunia, nella valle d’Avisio e nella parte superiore del bacino medio dell’Adige, si ripete alla sua volta nelle vallate tirolesi, dove la Val Venosta, fra Schlanders e Naturns, e la Valle dell’Eisack sotto Bressanone formano delle vere oasi di modesta precipitazione (500-600 mm.) in mezzo a zone di elevata piovosità (900-1000 mm.) Questo corso delle isoiete, delle linee cioè della medesima quantità di pioggia, conferma pienamente l’opinione sostenuta dal Penck1 sulla distribuzione delle precipitazioni nel bacino dell’Adige; «che la pioggia aumenta nella pianura del Po avvicinandosi alla montagna, cresce sensibilmente sul declivio della stessa e diminuisce verso l’interno delle valli; nelle singole valli poi va aumentando, sui poggi delle stesse, coll’aumentare dell’altitudine.»

In generale nella val d’Adige le pioggie sono portate dalle nubi provenienti dal S.; così corre nella valle il proverbio:

«Quando le nuvole le va a Verona (s.)
to la zapa e va’, laora.
Quando le nuvole le va’ a Bolzan (n.)
tò la cesta e va’ per pan»2.



  1. Penck. Die Etsch. già cit.
  2. Ricordo due altri proverbi che si riferiscono alla piovosità nelle