Pagina:Il crowdsourcing tra necessità di coordinamento e perdita di controllo.djvu/17

Da Wikisource.
a. L’intelligenza collettiva1 o saggezza della folla: consiste nel mettere a frutto la conoscenza dei gruppi, in quanto superiore alla conoscenza dei singoli;
b. Crowd-creation: utilizza non solo la conoscenza, ma anche l’energia creativa della folla per lo svolgimento di attività;
c. Crowd-voting: adopera le scelte e i giudizi della folla per organizzare le informazioni (l’esempio più noto è Google);
d. Crowd-funding: permette ai gruppi di raccogliere auto-finanziamenti.

L’autore sottolinea che spesso i progetti più fortunati sono una combinazione di questi approcci.

Anche Henry Jenkins definisce diverse modalità di cultura partecipativa:

a. Affiliation: creazione di comunità, formali e informali, accentrate intorno a diverse forme di media (per esempio Facebook);
b. Expression: produzione collettiva di contenuti e nuove forme creative;
c. Collaborative problem-solving: lavoro di gruppo allo scopo di portare a termine

obiettivi e sviluppare la conoscenza (per esempio Wikipedia);

d. Circulation: dare valore al flusso dei media, come nel caso dei blog.



In realtà nelle definizioni degli autori non è chiaro quali siano i limiti di ciò che è definibile come crowdsourcing. Alcuni considerano crowdsourcing anche tutte quelle azioni che semplicemente producono diffusione di progetti altrui. Un like su Facebook o Friendfeed, o un retweet su Twitter creano un output di visibilità. La visibilità permette condivisione della creatività e concorre alla creazione di un’agenda sociale del sapere. La folla, diffondendo prodotti che reputa meritevoli, crea un ulteriore valore aggiunto per quei prodotti.
Lo stesso Google è considerato da Howe un prodotto creato dalla saggezza della folla, in quanto i risultati di ricerca sono selezionati e ordinati anche in base al numero di visite ricevute da un sito. Yochai Benkler, in riferimento a Google, sottolinea come la “somma degli effetti delle azioni individuali, anche quando non consapevolmente

  1. L’intelligenza collettiva, termine coniato da Pierre Lèvy, è la capacità delle comunità virtuali di utilizzare la competenza combinata dei loro membri; l’organizzazione dei pubblici in quelle che Lèvy chiama comunità di sapere consente loro di esercitare un potere aggregato maggiore (Jenkins, 2006, 3).