Pagina:Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici.djvu/33

Da Wikisource.

Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici 27


Un corollario che ci sarà di grande utilità è il seguente:

“A una coppia di curve dello spazio piano a torsione costante, ma distinta, che si corrispondano con uguaglianza di arco e di prima curvatura corrisponde una curva a torsione costante dello spazio curvo e viceversa„.

E qui appare sotto nuova luce il teorema che con quadrature si possono trovare tutte le curve a torsione costante dello spazio piano; perchè dal teorema poco fa dimostrato si deduce:

Il problema di trovare le curve a torsione costante dello spazio piano e quello di trovare tutte le curve piane degli spazii ellittici sono equivalenti. Quindi poichè la risoluzione dell’uno è immediata, l’altro è completamente risoluto„.

Infine osserviamo che la generalizzazione agli spazii curvi, ottenuta recentemente dal prof. Razzaboni, della trasformazione1 delle curve a torsione costante si può per questi teoremi interpretare nella metrica euclidea come una trasformazione di quelle coppie di curve a torsione costante, ma distinta, che si corrispondono con uguaglianza d’arco e di prima curvatura.


Delle superficie di scorrimento.


§. 9. A titolo di esempio, voglio enunciare qui un teorema semplicissimo circa alle superficie di scorrimento, a quelle superficie cioè che possono esser generate da uno scorrimento continuo d’una curva e che (Bianchi A) ammettono perciò una seconda consimile generazione:

Condizione necessaria e sufficiente affinchè una superficie sia di scorrimento lungo le e le è che le tangenti alle lungo una siano parallele e così pure le tangenti alle lungo una Allora si potrà nelle forme quadratiche definenti la superficie porre , e fatto , si


  1. Bianchi. Giornale di Battaglini, 1884.