Pagina:Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici.djvu/67

Da Wikisource.

Il parallelismo di Clifford negli spazii ellittici 61


ricavati dalle (δ), (δ') e ricordando le (ζ), (ζ') si ottiene

θ)

Nei secondi membri di (η)' portiamo i valori dati dalle (θ) e quindi poniamo per e per i valori ricavati dalle (η). Otterremo

χ)

È quindi naturale porre

;

che per le (θ) danno

λ)
,

e quindi

μ)

E del resto si verifica subito che questi valori di e di , soddisfanno alle (η') e allora per i teoremi del prof. Bianchi e per le (ζ') si ha l’elemento sferico (α') che si deduce da (ε') nel modo stesso che (ε) da (α).