Vai al contenuto

Pagina:Issel - Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano, Treves, 1876.djvu/108

Da Wikisource.
86 viaggio nel mar rosso e tra i bogos.

loni sul collo, succinto ai fianchi, la veletta a ciondoli, con al sinistro un campanelluccio, e sul petto nudo a guisa di ciarpa una pelle di capra a cincischi frastagliata, suonano su per le strade, nelle piazze, sull’uscio di loro catapecchie varie foggio di danze, rigodori, ridde o rigoletti....»

Alla morte di un Bogos i di lui beni passano in massima parte al figlio maggiore 1. Gli schiavi, i clienti, la moglie fanno parte dell’eredità. L’uso mogareh non riconosce il diritto di testare.

I Bilen non sono severi per i ladri e si contentano di far loro pagare, se sono scoperti, un’ammenda proporzionata al valore dell’oggetto rubato, tranne quando si tratti di bestiame, nel qual caso la pena è assai maggiore. Pei delitti di sangue vien quasi sempre applicata la pena del taglione. Nella procedura loro, che è assai complicata ed ingegnosa, il giuramento dell’accusato vale come prova giuridica, la vendetta delle offese più che di diritto è tenuta in conto di sacro dovere. Perciò si mantengono sempre vivi gli odii fra famiglia e famiglia e durano per molte generazioni, provocando bene spesso lotte sanguinose che contribuiscono in non piccola parte, secondo Munzinger, a spopolare la frontiera abissina.

Chi ha oltraggiato una donna nell’onore, fosse pur questa consenziente, è stimato pari, tra i Bogos, all’uccisore d’un uomo libero e deve pagare il prezzo del sangue che equivale a cento trentadue vacche, se si tratta d’offesa fatta ad un patrizio; di novantasei, se la vittima è invece un tigré. In altri casi, come per ferite gravi ed anche per omicidio involontario, il delinquente è soltanto tenuto a pagare il mezzo sangue.

I Bilen sogliono prestare danaro ad interessi esorbitanti, per esempio al 100 per 100 all’anno. Quando però il raccolto sia andato perduto o il paese sia stato, come spesso succede, devastato dalle guerre e dalle fazioni, l’assemblea generale della tribù ha facoltà di esonerare i debitori dal pagamento o di protrarre le scadenze a tempi migliori. Talvolta queste sagge disposizioni si applicano ad esclusione del ceto de’ commercianti.

La giurisprudenza, di cui ho qui accennato alcuno dei punti

  1. Tale è sempre il primo nato della prima moglie, quando anche fosse venuto alla luce dopo un altro figlio della seconda moglie.