Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.1.djvu/140

Da Wikisource.
120 illustri italiani

muovere i giudici a favor di lui, della sua famiglia, de’ figlioletti che in bruna veste girano supplicando1.

Cicerone indica bensì la necessità che l’oratore sia uomo onesto, ma insegna tutte le arti per far trionfare una causa, buona o trista che sia; per opprimere l’avversario, abbia ragione o torto; e al pari degli altri oratori dissimula la verità, inventa menzogne, imputa i giudici d’ignoranza o di venalità, ingiuria i testimonj pubblicandone anche atti della vita privata, li spaventa con minaccie, li carica di ridicolo2; coll’avvocato contrario poi o coll’avversario usa invettive e attacchi incivilissimi e violenti; e le arguzie, alle quali valeva non meno che all’ironia ed al sarcasmo, fino a cadere talvolta nell’insulso e nel triviale3.

Eppure quello stesso che maggior gloria trasse dal fôro, e che m qualche accesso di vanità esclamava, — Cedano le armi alla toga», era costretto confessare che l’eloquenza e le magistrature doveano chinarsi alla forza; la forza, idolo e ragione di Roma. «Questa

  1. Cicerone per Flacco dice: «Huic misero puero vestro, ac liberorum vestrorum supplici, judices, hoc judicio vivendi præcepta dabitis.... qui vos, quoniam est id ætatis, ut sensum jam percipere possit mærore patrio, auxilium nondum patri ferre possit, oret ne suum luctum patris lacrymis, patris mærorem suo fletu augeatis: qui etiam me intuetur, me vultu appellat, meam quodammodo flens fidem implorat.... Miseremini familiæ, judices; miseremini patris, miseremini filii; nomen clarissimum et fortissimum, vel generis vel vetustatis vel hominis causa reipublicæ reservate».
    Per Plancio: «Quid enim possum aliud nisi mœrere? nisi flere? nisi te cum mea salute complecti? Huc exurge tamen, quæso: retinebo et complectar, nec me solum deprecatorem fortunarum tuarum, sed comitem sociumque profìtebor..... Nolite, judices, per vos, per fortunas vestras, per liberos, inimicis meis dare lætitiam.... nolite animum meum debilitare cum luctu, tum etiam metu commutatæ vestræ voluntatis erga me.... Plura ne dicam, tuæ me etiam lacrymæ impediunt, vestræque, judices, non solum meæ».
    E per Milone: «Quid restat, nisi ut orem obtesterque vos judices, ut eam misericordiam tribuatis fortissimo viro, quam ipse non implorat, ego autem, repugnante hoc, et imploro et exposco? Nolite, si in nostro omnium fletu nullam lacrymam adspexistis Milonis, si vultum semper eundem, si vocem, si orationem stabilem ac non mutatam videtis, hoc minus ei parcere».
    Queste mozioni d’affetti erano il forte di Marco Tullio; e quando fra molti componessero un’arringa, sempre a lui lasciavano la perorazione e il patetico.
  2. Vedi l’orazione pro Cecina.
  3. Macrobio (Saturnal. II, 3) ha un capitolo intero de jocis M. T. Ciceronis, donde appare che gli era reso pan per focaccia.