Pagina:Italiani illustri ritratti da Cesare Cantù Vol.2.djvu/117

Da Wikisource.

vincenzo monti 107


Consentirammi Eternitade un loco
Fra ’l numer breve de’ divini ingegni.

Quando il duca di Parma concesse all’Aristodemo l’onor del premio benchè fosse cessato il concorso, e il Bodoni lo stampò magnificamente, gravi censure se ne dissero e se ne scrissero; si spinse un tal padre Capretta a fare una tragedia l’Aristomene, ripetuta sulle scene e portata a cielo, benchè affatto meschina, tutto ciò il Monti credette venuto o ispirato dal Mazza, e avventò contro di lui una nota sanguinosa, ove gli rinfacciava d’essersi fatto coniare una medaglia coll’iscrizione Omero vivente: e si credette avesse alluso al Mazza nella dedica dell’Aminta ove nomina il Frugoni

Padre incorrotto di corrotti figli
Che prodighi d’ampolle e di parole,
Tutto contaminâr d’Apollo il regno.

Il Mazza rispose una lettera abbastanza pacata, ove negava che mai fosse esistita la rinfacciatagli medaglia: il Monti non si disdisse, e anche dopo riconciliati, lo criticò aspramente nel Poligrafo.

A Saverio Bettinelli, che l’aveva appuntato di mescolare la mitologia colla religione, diede un fiero carpiccio nelle note alla Bassvilliana, come affettasse la tirannide delle lettere, e «sentenziasse a morte le altrui produzioni per vendicarsi del sonno apopletico in cui son cadute le sue:... nume che scherzando crea e cancella con un tratto di penna le riputazioni di tutti i secoli; letterario carnefice, il quale non accorda la vita che alla sprezzata e timida plebe che gli casca ai piedi tramortita d’ammirazione e di riverenza, spera forse d’aver ottenuto dall’Italia perdono d’averla un giorno inondata col brodo delle sue sciolte poetiche? La crede egli forse dimentica de’ grossi volumi da lui stampati a perpetuo monumento della sua insensatezza e a beneficio solo de’ cessi e delle botteghe?» e via di peggio.

Ma sedici anni dopo credeasi in dovere di far ammenda e palesare al pubblico ch’e’ portava un cuore compreso di riverenza verso tutti i sommi uomini che onorano la nazione; e protestargli che non cessava d’augurarsi la fama di lui; e reputavalo, d’accordo con tutto il pubblico e nazionale e straniero, uno de’ primi ornamenti dell’italiana letteratura.

E a lui dirigeva una lettera, dove svelenivasi contro de’ suoi avversarj, e massime di Francesco Gianni. Questo romano, che facendo il