Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/246

Da Wikisource.
218 grifo — grigio.


dere sorci, sard. aggrippiar, lom. grippà, acchiappare, tosc. far grippe, rubare. Le sue corrispondenze nel got. e in altri dial. ger., e in alcune lingue idg. si vedranno sotto Grippo. Colle voci dial. it. si svolsero di qui anche il lad. grifla, artiglio, il fr. griffe, artiglio, e vb. afr. grifer, fr. griffer, prov. grifar, afferrare. V. anche Grifo. Deriv.: grifare (ant.), griffiare, aggriffiare, sgriffiare.

Grifo, parte anteriore del capo del porco e del cinghiale; muso (Crescenzi, Boccaccio). Più che il l. gryphus, dal gr. γρυπος, curvo, adunco, che si presta poco pel signif., è da preferire l’aat. mat. griff, visto già sotto Griffa, e che come dal significato di “afferrare” potè passare a quello di “artiglio, branca”, potè assumere anche quello del “muso del porco”, per la proprietà che questo ha di afferrare fortemente.

Grigio, griso, di colore tra oscuro e bianco (Giamboni, Dante, Arrighetto, Sacchetti). Collo sp. e port. gris, donde griseta, prov. afr. fr. gris, donde grisette, procedette dall’as. aat. mat. grîs, canuto, brizzolato, grigio, tm. greis, grigio, canuto, e Greis, vecchione [propriamente = uomo canuto]. L’as. gris ricorre già nelle glosse dei sec. 8-9 (Graff, Diutiska, II, 192), il mat. presenta anche la forma grise, vecchione, e grîse, color grigio, poi vb. grîsen, divenir grigio, da aat. grîssên; mentre nel signif. di “fare grigio” presuppone un aat. grîsian. Altre forme ger. sono: mat. grîswar, di color grigio, aat. grîsil, crîsil, grigiastro, e mat. grisinc, vecchione. Il bl. era griseus; e da questo pare si sviluppassero it. grigio, lad. grisch, e a. sp. griseo. It. grisetto, sp. griseta, fr. grisette, in origine erano una specie di stoffa grigia; il fr. assunse anche il signif. di “persona avvenente e di piccola statura”. Secondo il Kluge il bl. griseus, ricorrente già nel 9.º sec, donde l’it., riposerebbe su got. * greisja; e il voc. ger. che passò dal bt. nel at., sarebbe nella sua storia primitiva ancora inesplicato. Per contrario secondo il Faulmann è un agg. che si svolse dal vb. aat.