Autore:Giovanni Boccaccio
Jump to navigation
Jump to search
Giovanni Boccaccio (Certaldo, 13131 o 16 luglio 1313 – Certaldo, 21 settembre 13751 o 21 dicembre 13752), noto anche come Boccaccio e Il Certaldese, scrittore e poeta italiano.
Opere[modifica]
- Filocolo
Elegia di madonna Fiammetta
(1343)
Decameron
(XIV secolo)
Trattatello in laude di Dante
(1362)
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio nuovamente corretto sopra un testo a penna, Firenze, Magheri, 1831
Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante
(1918)
La Teseide
(1339-1340)
La caccia di Diana
(1334)
Amorosa visione
(1342-1343)
Il Corbaccio
(1354)
Il Filostrato
(1335)
Ninfale fiesolano
(XIV secolo)
Lettere volgari
(1834)
La caccia di Diana e le Rime
(1914)
- Comedia delle ninfe fiorentine (o Ninfale d'Ameto)
- Varie poesie raccolte in
Rime scelte di poeti del secolo XIV
di Autori vari (1862)
Opere in latino[modifica]
Della Canaria
(XIV secolo), traduzione dal latino di Sebastiano Ciampi (1830)
De mulieribus claris
(1361), traduzione dal latino di Donato Albanzani (1397)
Note[modifica]
- ↑ 1,0 1,1 BeWeB
- ↑ Gemeinsame Normdatei
Categorie:
- Autori con date fino al 1582 segnate come gregoriane
- Nati a Certaldo
- Morti a Certaldo
- Nati nel 1313
- Morti nel 1375
- Morti il 21 settembre
- Autori
- Autori del XIV secolo
- Autori italiani del XIV secolo
- Scrittori
- Poeti
- Scrittori del XIV secolo
- Poeti del XIV secolo
- Autori italiani
- Scrittori italiani
- Poeti italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani