Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/451

Da Wikisource.

scaraguaita. 423

Dalle forme colla tenue si svolse afr. escraper raschiare. Il primo a è stato inserito per eufonia fra il gruppo sch e la r ed è fenomeno non raro nelle parole it. d’orig. ger. Anche qui abbiamo il caso d’una voce ger. che in it. appare scritta solo molto tardi (sec. 17º); ma nonostante questo e nonostante che le si dia per etim. una voce ger. che compare solo nel mat., difficilmente si può supporre che siasi introdotta durante il periodo della fioritura del mat. [1100-1500]. Esisteva probabilmente nell’aat. parlato, benchè non appaja documentata. Il Diez esclude poi orig. da gr. σκαριφάσθαι perchè l’accento sull’a del presente avrebbe dovuto risultare da un i; il che è contro alle leggi fonetiche. Nel mat. accanto al vb. allegato troviamo nome sost. schrapfe strumento da grattare; il bt. vale “stregghia”. La rad. ger. è skrap da preger. skrab che mediante apofonesi o ablaut diè origine a moltissime voci anche nell’aat. che possono vedersi nello Schade a vb. scrëvon p. 805.

Scaraguaita schiraguaito (Giacomino da Verona, 1264; Lucan. volgariz.: verso il 1300-20). Il bl. scharaguayta non è anteriore, almeno in Italia, alle forme volgari. L’incontriamo in una carta di Brescia all’an. 1283 colla variante eschargaita che è dovuta forse all’influsso francese. In quella carta è notevole che ci s’incontri anche vb. eschargaitaverit. Scharaguayta lo troviamo negli Stat. Astens., e poi in una carta di Galeazzo Visconti all’an. 1351. In Francia il bl. eschargaita ricorre già all’an. 1228 in una carta di Nevers. L’afr. è eschargaite fr. échauguette. A base delle due voci sorelle fr. e it. sta il mat. scharwvahte sentinella, pattuglia? Sta il fatto che bl. scaraguayta anche nel territorio francese non compare prima del 1200. D’altra parte il composto ger. scharwahte è ignoto affatto all’aat. Pare adunque che si tratti d’un prestito fatto nel colmo del medio evo, e non all’epoca delle invasioni barbariche. Tuttavia il Mackel, p. 74 e 137 ammette che afr. eschargaite e fr. échauguette