Vai al contenuto

Pagina:La Valle Seriana.djvu/21

Da Wikisource.

— 21 —

NESE.


Sulla sinistra del fiume omonimo che affluisce nel Serio, a 7 km. da Bergamo e uno da Alzano Maggiore, comunicante con Bergamo mediante la strada provinciale e colla ferrovia Valle Seriana (Stazione di Alzano) trovasi Nese che comprende le frazioni di Buro, la Busa, il Gramusone e la Nesa.

Sua superficie Ettari 453. Abitanti 1301. Ufficio postale ad Alzano Maggiore.

Il suo territorio si stende in parte a pianura, in parte a collina e per molta parte a montagna. Produce vini, melicone o granoturco e una grande quantità di stramaglie. Vi si coltivano i bachi che danno assai e ottimi bozzoli.

Arte. — Il Comune ha locali proprii per Municipio, Scuole ed Asilo infantile. N. 2 acquedotti comunali, che servono anche a fornire l’acqua pubblica ad Alzano. Ha uno sviluppo di km. 11 di strade comunali. La Chiesa parrocchiale, sotto l’invocazione di S. Giorgio, è di antica costruzione ed ha di osservabile la pala all’altar del Crocifisso opera del Palma il giovane, il quadro della Madonna del Rosario e quello di S. Antonio da Padova, lavoro del nostro Ceresa, i due quadri dello sbrigativo Cifrondi, rappresentante l’uno la nascita di G. C. e l’altro il transito di S. Giuseppe. In sacristia poi si hanno tre quadri. Una Vergine con altre figure del lodato Cavagna e l’Adorazione dei Magi e S. Felice cappuccino, che dalle mani della V. M. riceve Gesù Bambino, lavoro del medesimo Ceresa.

Industria e commercio. — Cotonificio Figari: operai 400. Stabilimenti serici Fenaroli-Pedroni, Cementi Società Italiana e Fratelli Pesenti. Stabilimento della Società Alzanese per la luce elettrica e forza elettrica. Conta quattro trattorie, cinque altri venditori di vino, cinque esercenti pizziccheria, ben forniti, prestinaio, liquoristi, ecc.

Scuole e beneficenza. — N. 3 Maestri, uno nella frazione montuosa Burro. Asilo infantile costrutto nel 1890-91 per