Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/55

Da Wikisource.

L'equazione caratteristica dei gas 47

in cui le grandezze , , si riferiscono ad uno stesso stato e la è data da

26) .

Se la costante che comparisce nella 25) la indichiamo con l’equazione potrà scriversi

27)


in cui è una costante indipendente dalla temperatura ma dipende dalla natura del gas e dalla quantità di esso.

La formola 27) prende il nome di equazione caretteristica dei gas. È evidente che questa formola come le altre formole 11) e 13) stabilite sopra corrispondono al caso ideale del modello di gas che abbiamo considerato. La formola 27) suole anche chiamarsi l’equazione di Clapeyron.

8. — La formola di van der Waals. — Tanto la formola 13) quanto la 27) sono evidentemente due formole limite alle quali i gas si avvicinano soltanto. Il van der Waals ha dato invece la formola seguente:

,


introducendo così due termini di correzione, uno per la pressione ed uno per il volume.

Il termine di correzione per la pressione è dovuto al fatto che quando i gas sono sufficientemente compressi comincia a farsi sentire anche l’azione di mutua attrazione fra le molecole, ed agisce come una nuova pressione. Il volume anche deve essere ridotto, infatti al crescere indefinitamente della pressione, la formola dice che il volume tende ad un valore zero, il che non è possibile perchè resterà sempre almeno quel minimo volu-