Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/57

Da Wikisource.

La costante dei gas 49


Calcoliamo, per es. il valore di R in unità del sistema C. G. S. partendo dalla formola 29). La pressione atmosferica normale è di gr. 1033,3 per centimetro quadrato e, poichè si tratta di un peso, per passare ad unità assolute dobbiamo moltiplicare i grammi per 980 ed avere così la pressione in dine. Il volume corrispondente ad una molecolagrammo sappiamo che è di centimetri cubici 22412. Introducendo questi valori nella 29) e ponendo per il valore dato dalla 21) avremo

30) .

Si può osservare che le dimensioni di R sono quelle di un lavoro. Difatti le dimensioni di una pressione, dine per centimetro quadrato, M L-1 T-2 e poichè il volume è L3 e è un numero, risulta

R = [M L2 T-2]


che sono le dimensioni di un lavoro. Sicchè nella formola 30) la R risulta espressa in ergon.

Si potrebbe esprimenre la R in calorie dividendo il valore trovato per l’equivalente dinamico della caloria ossia ergon. SI avrebbe allora:

31)


Vedremo altrove gli altri significati che può assumere la R.

10. — La velocità delle molecole — L’equazione fondamentale della teoria ci permette di calcolare la velocità delle molecole che, secondo le ipotesi, è un valore medio costante per tutte le molecole di uno stesso gas se la pres-


4