Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/151

Da Wikisource.
[1282] del vespro siciliano. 135

Pier di Catanzaro; il quale avvisato di quanto s’ordiva, s’era già prima imbarcato co’ suoi Calabresi, abbandonando sì cavalli e bagaglio all’ira del popolo1.

Alle condizioni medesime del vicario s’arreser poi con tutte lor genti Teobaldo de Messi, castellan della rocca di Matagrifone, e Micheletto co’ rifuggiti a Scaletta: de’ quali il castellano, imbarcato sur una terida, più volte dal porto fe’ vela, e i venti o il suo fato vel risospinsero; l’altro nel castello fu rinchiuso, e i soldati suoi nel palagio della città, a sottrarli al furor della moltitudine. Nè campavan essi perciò. Ritornavano il dì sette maggio le galee da Palermo, portando prigioni due di quelle d’Amalfi state lor compagne, e gli animi o dallo esempio accesi, o esacerbati dal dispetto della snaturata e inutil fazione contro Siciliani: onde a sfogarli chiedeano sangue francese. I cittadini rinnaspriva intanto la rotta fede d’Erberto. Perilchè, come la galea di Natale Pancia, entrando in porto, rasentò la terida del castellano, fattole cenno di terra, salta la ciurma su quella nave, afferra e lega i prigioni, e li scaglia a perir miseramente in mare. A tal esempio ridesto subitamente il furore in città, corresi al palagio; i soldati presi a Scaletta popolarmente son trucidati. A stormo suonavano le campane; i radi partigiani de’ Francesi tremando rannicchiavansi; armato e insanguinato il popol calava a torrenti. Al suo furore non fecero argine i maggiori della città: chè anzi, scrive il Neocastro partecipe al certo de’ consigli, presero a camminare più franchi nelle vie della rivoluzione, vedendovi sì intinta e ingaggiata la moltitudine2.

  1. Saba Malaspina, cont., pag. 358.
  2. Bart. de Neocastro, cap. 27, 28, 29, 30.
    Conferma che Teobaldo de Messi sia stato castellano del castello di Messina, appunto come dice il Neocastro, un diploma del 21 marzo 1278; dal quale anco si vede che al presidio di quella rocca eran posti cavalieri e fanti oltramontani, pagati i primi alla ragione di un tarì d’oro, gli altri di grana otto al giorno. R. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, A, fog. 143.
    Sembra che vi fossero stati, ancorchè pochissimi, oltre la famiglia Riso altri partigiani de’ Francesi.
    In un diploma di Carlo I dato il 20 settembre duodecima Ind. (1283) è ordinato al capitano di Geraci di fornir sei once d’oro a Francesco de Tore da Milazzo, che per seguire il re avea perduto tutti i suoi beni in Sicilia; il qual danaro si dovea togliere da’ beni de’ traditori in Geraci. Dal r. archivio di Napoli, reg. 1283, A fog. 56, a t.
    Un altro diploma del 24 settembre 1299 accordava l’uficio di giudice in Girgenti, al momento che quella città si ripigliasse pel re, ad Arrigo d’Agrigento, esule e spogliato d’ogni cosa per amor del re. Reg. 1299-1300, C. fog. 70, a t. Ma resta in dubbio se costui fosse uscito fin dall’82, o ribellato nel 99.
    Per un altro del 19 maggio tredicesima Ind. (1300) Carlo II raccomandava a Roberto guerreggiante in Sicilia, di rendere ragione a Benincasa da Paternò, spogliato de’ suoi beni per fedeltà al re. Il padre di costui anche fedele, e perciò preso da Corrado Capece, avea venduto, per riscattarsi, alcuni beni dotali senza assentimento della moglie e de’ figli, che or li voleano rivendicare. Ibid., fog. 368.