Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/236

Da Wikisource.
220 la guerra [1282]

lendo il principe di Salerno muover pure a un assalto, niuno nol seguì. La dimane ei manda un drappel di cavalieri a Seminara; da’ quali intendendo non potersi munir contro nuova fazione, perchè non n’abbia comodità il nimico, la fa sgombrar anche da terrazzani, spartiti per le altre terre di Calabria ad accattare il pan dell’esilio1.

Con questo notturno guerreggiare e occulto adoprare, il re d’Aragona occupò parecchie terre intorno il campo stesso nemico; menomandosi ad ogni dì le speranze nei Francesi, che senza ferir colpo consumavansi. Per lo contrario crescea Pietro di riputazione e di forze; e la catalana e siciliana gente imbaldanziva per la fortuna dell’arme e per lo ricco bottino: che per lo bottino, scrive un guelfo, assalivan le terre; per la moneta del riscatto facean prigioni, e per le cuoia rapivan gli armenti2: e anco dal catalano Montaner s’intende come quelle masnade a gara chiedesser le più rischiose fazioni per arricchirsi, e cupide e animose nè a numero nè a forza de’ nemici badassero3. E

  1. * Saba Malaspina, cont., pag. 395, 396.
    • Nic. Speciale, lib. 1, cap. 22.
    • Bart. de Neocastro, cap. 61. * E con meno particolarità, d’Esclot, cap. 102.
  2. Saba Malaspina, cont., pag 395, 397.
  3. Montaner, cap. 70, 75.
    Il quale scrittore porta con molta confusione e inesattezza questa prima guerra di Calabria, talchè inutile opera sarebbe a notar d’uno in uno i suoi errori.
    Il d’Esclot, più accurato sempre, non dice che la fazion di Seminara. Ei passa sotto silenzio la cagione del sollecito ritorno di Pietro in Sicilia.
    È da notare che, raccontando come gli almugaveri nell’infestar le Calabrie spingeansi fino agli alloggiamenti nemici, d’Esclot, a cap. 103, porta il seguente fatto. Preso da’ nimici un almugavero, e portato al principe di Salerno, questi vedendol piccino, male in arnese, e orrido d’aspetto, sclamò che gente sì cattiva e selvatica non potea aver cuore. E l’almugavero replicava: ch’egli era l’ultimo di sua gente, ma pur si proverebbe col miglior cavaliere francese, a patto che vinto rimanesse a discrezione, vincitore avesse la libertà. Nella bizzarria dei tempi il principe assentiva. Talchè rese all’almugavero le sue armi, e fatto venire un valente cavalier francese, fuor le trincee si die’ luogo al duello. Il cavaliero preso del campo si serra sull’almugavero; il quale schivando d’un salto la lancia, trasse al cavallo un fermo colpo di giavellotto alla spalla; e, abbattutolo, vien addosso al cavaliero, tagliali i lacci dell’elmo, e con la coltella già l’uccidea. Allora il principe donatagli una veste, libero il rimandò a Messina. E Pietro gareggiando in cortesia, rendea al Francese dieci prigioni anco vestiti, dicendo che così sempre darebbe dieci per un de’ suoi.