Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/250

Da Wikisource.
234 la guerra [1283]

a vegliar la osservanza dei presenti, deputò inquisitori a posta in ogni città e terra. Questi nuovi frutti raccoglieano i popoli di terraferma dalla siciliana rivoluzione1!

Intanto papa Martino senza studiarsi ad occultar la fiera passione dell’animo suo, vibrava anatemi sopra anatemi contro Piero, e’ ministri, e’ guerrieri, e’ Siciliani tutti. Da Montefiascone a diciotto novembre dell’ottantadue, dichiarolli involti nelle scomuniche comminate già prima; e a Pietro ricantò: sgombrasse di presente la Sicilia; non usurpasse il titolo, non esercitasse atto alcuno di re. Al Paleologo, scomunicato d’altronde, comandò per nuovi scongiuri di spezzar ogni legame con l’Aragonese. E, altro che minacciar non potendo, diè nuovi termini a obbedire; a Piero ed a’ dimoranti in Italia, infino al due febbraio; al Greco e agli altri, infino ad aprile e a maggio: fornito il qual tempo, i trasgressori si rimarrebbero spogliati d’ogni feudo, possessione o diritto; sciolti lor vassalli dal giuramento; date le facultà e le persone in balìa de’ fedeli che volessero occuparle, quest’era la formula, tolto il pericolo di mutilazione e di morte2.

  1. Pe’ sussidi accordati in questo parlamento, veggasi il diploma del 29 aprile 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 250, e la nota 2, alla pag. 254.
    Quanto al resto, Capitoli del regno di Napoli, tom. II, capitoli di Carlo principe di Salerno promulgati a 30 marzo 1283. Saba Malaspina, cont., pag. 402, 403, riferisce questo parlamento; ma sbaglia il tempo e il luogo, confondendolo col sinodo diocesano che s’ebbe in Melfi.
    Intorno il detto uficio di censura a favor de’ governati, oltre lo statuto de’ capitoli, abbiam due diplomi di Carlo lo Zoppo, dati di Nicotra a 26 settembre duodecima Ind. (1283), nel r. archivio di Napoli, reg. segn. 1283, A, fog. 60. Sono eletti Rostano de Ageto milite, il vescovo di Troia, e il giudice Gualtiero di Catanzaro avvocato del fisco, per investigare e punire in tutto il reame dal Faro ai confini degli stati ecclesiastici, le trasgressioni alle costituzioni di Carlo I, ed ai capitoli per nos in plano sancti Martini olim editorum.
  2. Raynald, Ann. ecc., 1282, §. 23, 24, 25.

    Saba Malaspina, cont., pag. 392.