Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
nei primi secoli del comune | 7 |
È allegrezza e consolazione della casa dov’ella è nata, e che non muterà con quella dello sposo, se non a tempo debito, e contentandosi, essa e l’uomo che riamato ama lei, di dote ragionevole; cosicché «né il tempo né la dote faranno al padre paura». L’austerità del costume le risparmia le frivole cure e gli artifizi procacciativi di bugiarda bellezza: ella «vien dallo specchio senza il viso dipinto»; e «contenta al fuso e al pennecchio», prepara di propria mano le semplici vestimenta al marito. Un solo amore comprende nell’anima sua la convivenza non interrotta con esso, e il luogo del comune estremo riposo nella dolce terra nativa: sentimento che il Poeta chiama «la certezza della sepoltura», e «Oh fortunate!» esclama con una di quelle note che insegna l’esilio. La giovine sposa «veglia a studio della culla», e acqueta e sollazza la sua creatura; mentre la nonna, filando, racconta ai grandicelli le luminose leggende delle origini italiche e della potenza latina,
favoleggiando con la sua famiglia,
de’ Troiani, di Fiesole e di Roma:
però che essa, la donna del Comune italiano, indovina e sente che questo è l’erede e il rinnovatore legittimo di quel glorioso passato; e nel nome augusto di Roma, che i fanciulli imparano dalle labbra materne a chiamar madre della loro città, sublima il concetto della patria in quelle tenere menti, e ve lo impronta non cancellabile.
Dico, la donna del Comune italiano: e quel che dalla storia di Firenze verrò, di figure femminili, delineando e colorendo, s’intenda che sia in gran parte com’un ritratto della donna italiana nella vita de’ nostri liberi Comuni. 10 Però che anche rispetto a questa gentile imagine del nostro passato, le diversità e le contingenze regionali