Vai al contenuto

Pagina:Latini - Il Tesoro, 2, 1877.djvu/320

Da Wikisource.
316

È vfi’() il iiiiuaiijimtu prodigioso di colore di

questo l’ettile, da Linneo ascritto al genere lacerta. indigeno dei paesi caldi. Milne Edwars negli Annales (les sciences naturelles, gennaio, 1834, pubblicò una dotta memoria su questo argomento.

Capitolo LIII.

Il capitolo è tratto dal XLMI di Solino, e da Palladio, Martius, XIII.

La scorretta lezione fu migliorata col riscontro di questi brani di Solino, ristampati anche dal Carrer: «Alexandri magni equus, Bucephalns dictus, sive de aspectus torvitate, sive etc.... qunm ab equario suo alias etiam molliter sederetur, accepte regio strati!, neminem iimquam alium praeter dominum vehere dignatus est. Quum praelio Antiochus Galalas subegisset, Centaretri nomine ducis, qui in acie ceciderat equum ovaturus insiluit. Isque adeo sprevit lupatos, ut de industria curvatus, ruina et se et equitem pariter affligeret.. Regem Scytharum quum singulari certamine interemptum adversarium victor spoliare vellet ab equo ejus calcibus morsuque lari iatus est.»

Il capitolo è pure illustrato da questi brani di Palladio, (Copiati dal Sorio. «Colores hi praecipui, badins, aureus, albineus, russeus, murteus, cervinus, gilbus, scutiilatus. alims. guttatus, candidissimus. ni ilOA’. pl’CSSUS.»