Pagina:Le cento novelle antiche.djvu/149

Da Wikisource.
130

in villa, sì che troppo mi sarebbe una derrata. Et io li amo più volentieri freschi. Usavansi allora le medaglie in Firenze, che le due valevano uno danaio; però disse Bito: dammene ora una medaglia. Dammi un danaio, e te’ una medaglia, et un’altra volta torrò l’altro mazzo. A lei parve che dicesse bene, e così fece. E poi andò a vendere li altri a quella ragione che il signor l’avea data. E tornò a casa, e diede a ser Frulli la moneta. Quelli annoverando più volte, pur trovava meno un danaio. Disselo alla fante. Ella rispose: non può essere. Quelli riscaldandosi con lei, domandolla se s’era posata a san Giorgio. Quella volle negare, ma tanto la scalzò1 ch’ella disse: sì, posai a un bel cavaliere, e pagommi finemente2. E dicovi che io li debbo dare ancora un mazzo di cavoli. Rispose ser Frulli: dunque ci avrebbe ora meno un danaio in mezzo. Pensovvi suso, avvidesi dello ’nganno, e disse alla fante molta villania, e domandolla dove quelli stava; ella li le disse appunto. Avvidesi ch’era Bito, che molte beffe li avea già fatte. Riscaldato d’ira, la mattina per tempo si levò, e misesi sotto le pelli una spada rugginosa, e venne in capo del ponte, e là trovò Bito che sedea con molta buona gente. Alza questa spada, e fedito l’avrebbe, se non fosse uno che lo tenne per lo braccio. Le

  1. tanto la scalzò. Scalzare per metafora vale cavar artifiziosamente di bocca a forza di aggiramenti e d'interrogazioni ciò ch'altri non vorrebbe dire.
  2. pagommi finemente; pagommi abbondantemente