Pagina:Le ferrovie economiche d'Europa.djvu/143

Da Wikisource.

137


sioni e del modo in cui sono completate; annoteremo adunque le dimensioni del corpo stradale, il peso e il costo delle rotaje, la spesa pei terreni e quella pel materiale mobile, e terremo conto se manca di questo materiale, e se vi sono, o non, officine e case cantoniere. Non si terrà calcolo del sistema di chiusura che costò egualmente per tutte le linee, cioè circa lire 1,000 al Chilometro.

Ma per ricavare frutto da questo quadro, lo si deve completare con una colonna, in cui il costo di costruzione sia calcolato nella ipotesi che le diverse strade si trovino in condizioni identiche rispetto a tutte le accennate condizioni, ed abbiano dimensioni uniformi e prezzi elementari eguali: al quale uopo le strade si divideranno in gruppi secondo il diverso scartamento, e per ogni scartamento si proporranno le migliori dimensioni e se ne farà la stima, prendendo per base i prezzi elementari prevalenti in Francia ed in Italia.

Adunque per le linee a scartamento ordinario si tiene per base:

a) Corpo stradalo largo 5m, massicciata alta 0,50. Queste sono modiche dimensioni, che pajono accettabili per una linea economica.

b) Peso delle rotaje 32 Chilog.mi 1 per metro-lineare. È un peso pochissimo inferiore a quello delle linee ordinarie, ma pure necessario per un lodevole servizio.

c) Valore dei terreni lire 8, 000 al Chil.° ossia 16,000 metri-quadrati a lire 0,50 caduno. È evidente che questa spesa cambia secondo la quantità e la qualità del terreno occorrente: ma dovendosi stabilire, pel confronto, una base uniforme si propone questa cifra, che può rappresentare la spesa media, quando, come deve avvenire nelle strade economiche, si pattuisca l’acquisto dei terreni prima che sia firmato l’atto di concessione, e si riesca così a pagarli al loro vero valore.

d) Le spese parlamentari e legali delle linee inglesi si sopprimeranno, per metterle in condizioni eguali alle linee degli altri paesi ove non si hanno spese siffatte.