Pagina:Le monete di Venezia.pdf/34

Da Wikisource.

e prime monete di venezia 17

più che a una differenza di zecca, a una differenza di epoca fra i denari coi nomi di PAPIA, MEDIOLANVM, LVCA, TARVISIVM e quelli portanti per la prima volta il nome di una città, che si voleva far sapere a tutti aver dovuto riconoscere l’alta sovranità imperiale.

Resta ora da vedere se il diritto vantato dagli imperatori era incontestabile e riconosciuto dagli stessi Veneziani, o se era soltanto una pretesa, come suppone il Conte di S. Quintino. Gli storici che discussero nei tempi passati tale questione erano troppo occupati della politica del momento per essere imparziali, ed anche i moderni scrittori veneziani vi dedicano poche parole, accettando con qualche restrizione la supremazia dell’impero greco, e respingendo o sottacendo affatto l’alta sovranità degli imperatori d’occidente, che a me sembra quasi più evidente.

Dal trattato di Aquisgrana (810) in poi la situazione politica dei Veneziani cambia sensibilmente: mediante gli estesi traffici essi crescono in ricchezza ed in prosperità, e con una prudente politica guadagnano di autorità e di forza. Il governo da Malamocco si trasporta a Rialto, sede più quieta e più sicura, come lo aveva dimostrato la resistenza ai Franchi condotti da Pipino, per la quale si erano sviluppati nei Veneziani la confidenza nelle proprie forze ed il sentimento della dignità nazionale.

Noi non abbiamo il testo del trattato di Aquisgrana, ma è certo che, dopo il riconoscimento dell’impero d’occidente per parte dei Bizantini, Venezia fu il principale argomento delle discussioni. A me sembra che entrambi gli imperi si sieno serviti di questo giovane statò allo scopo di non aver conflitti e contatti pericolosi fra loro. Venezia fu posta come un cuscinetto fra l’Oriente e l’Occidente, per fare quell’ufficio che oggi adempiono le potenze neutrali fra gli stati belligeri e turbolenti, e si dice che in allora i Greci inventassero il proverbio:1 Noi vogliamo il Franco per amico, ma per vicino non mai in eterno, proverbio che non manca d’opportunità, nemmeno al di d’oggi.


  1. Gfrörer, p. 78 e 86. — Eginardo, Vita di Carlo, cap. XVI.