Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/186

Da Wikisource.

le mecaniche. 183

momento del mobile si diminuisce dal suo totale impeto, quale ha nella perpendicolare DCE, secondo la proporzione della linea KB alla linea BC o BF; essendo, per la similitudine de i triangoli KBF, KFH, la proporzione medesima tra le linee KF, FH che tra le dette KB, BF, concluderemo, il momento integro ed assoluto che ha il mobile nella perpendicolare all’orizonte, a quello che ha sopra il piano inclinato HF, avere la medesima proporzione che la linea HF alla linea FK, cioè che la lunghezza del piano inclinato alla perpendicolare che da esso cascherà sopra l’orizonte. Sì che, passando a più distinta figura, quale è la presente, il momento di venire al basso che ha il mobile sopra il piano inclinato FH, al suo totale momento, con lo qual gravita nella perpendicolare all’orizonte FK, ha la medesima proporzione che essa linea KF alla FH. E se così è, resta manifesto che, sì come la forza che sostiene il peso nella perpendicolare FK deve essere ad esso eguale, così per sostenerlo nel piano inclinato FH basterà che sia tanto minore, quanto essa perpendicolare FK manca dalla linea FH. E perchè, come altre volte s’è avvertito, la forza per muover il peso basta che insensibilmente superi quella che lo sostiene, però concluderemo questa universale proposizione: sopra il piano elevato la forza al peso avere la medesima proporzione, che la perpendicolare dal termine del piano tirata all’orizonte, alla lunghezza d’esso piano.

Ritornando ora al nostro primo instituto, che era d’investigare la natura della vite, considereremo il triangolo ACB, del quale la linea AB sia orizontale, la BC perpendicolare ad esso orizonte, ed AC piano elevato; sopra il quale il mobile D verrà tirato da forza tanto di quello minore, quanto essa linea BC è della CA più brieve. Ma per elevare il medesimo peso sopra l’istesso piano AC, tanto è

3. BC e BF, Z,B, n — 5. concluderemo la proporzione del momento, Z, B, n — 7-8. HF essere la medesima (la medesima proporzione, t, v) del piano, B — 12. con la qual (quale, r, n) gravità (gravita, p, r), Z, n; con lo quale, t, v; col quale, o — 16. la forza (che, aggiunto d’altra mano in p) sostiene, Z, n; la forza sostenente, B — 17. perpendicolazione, V, o — 31. verria, Z —