Vai al contenuto

Pagina:Leonardo prosatore.djvu/373

Da Wikisource.

369

cognoscere (n. r. C), conoscere. (Sono usate tutte e due le forme).

colunnale (n. r. C), in forma di colonna.

commistione, mescolanza.

comodato, accomodato.

conciatura, acconciatura.

confetti, paste dolci.

confregazione, confricazione.

congelazione, conglomerazione, ghiaia cementata.

congionzione (n. r. C), congiunzione.

consequenzia (n. r. C.), conseguenza, deduzione.

constanzia (n. r. C), costanza.

constringere {n. r. C), stringere, premere.

consurgere (n. r. C.), assurgere, sorgere.

contemprare (n. r. C), contemplare.

conterminale, confinante.

corbo, corvo.

corda, tendine, non muscolo come chiosa la Crusca.

corruscazione, lampo, baleno.

costrignere, costringere.

cotidiano, quodidiano.

crescioni, genere di piante, la cui specie principale è il Nasturzio, che nasce per le fosse e nei luoghi acquosi.

cresta, gala.

cumulatore, chi accumula.

cuoprire (n. r. C.), coprire.

curuzzione (n. r. C), corruzione. (Il V. adopera tutte e due le forme).

dalfino (n. r. C), delfino.

de (n. r. C), del.

dechinazione (n. r. C), decadenza.

defensore (n. r. C), difensore.

degnio (n. r. C), degno.

degnità (n. r. C), dignità.

deradicare (n. r. C.), diradicare. (Sono usate tutte e due le forme).

deripato (n. r. C), dirupato. Vedi: diripato.

destro, cesso.

destruggere (n. r. C), distruggere.

devizie (n. r. C). dovizie.

diacere (n. r. C), giacere.

differenzia (n. r. C.),differenza.

difinizione (n. r. C), definizione. (Sono usate tutte due le forme).

diliberare (n. r. C), deliberare.

diminutiva, che fa diminuire.

dimostare (n. r. C.), dimostrare.

dimostrazione, apparenza.

dipingniere (n. r. C), dipingere.

dirieto (n. r. C), dietro. Vedi: adirieto e indirieto.

diripamento, (n. r. C), dirupamento.