Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
202 | volgarizzamenti |
è impossibile che l’uomo, quando egli si uccide da sé medesimo, uccida col suo mortale il suo stesso mortale; ma sí bene egli spegne la natura mortale che è in lui, colla natura immortale.
Per questi e simili discorsi, che non tutti al presente è luogo di ricordarli, sappiamo che le nazioni piú antiche di cui si ha memoria al mondo, e le piú riputate, tutte parimente concorsero in questa sentenza, che le anime degli uomini fossero dotate dell’immortalitá. Come a dir gl’iberi, i celti, i tirreni, i traci, i greci, i romani, gl’indiani, i medi, gli egizi; e cosí qualunque altra vogliasi non oscura e non isprezzata gente. Adunque con buona ragione ancora noi abbiamo detto non altro essere le morti, sí dei congiunti e degli amici, e sí le nostre proprie, se non peregrinazioni della piú degna parte dell’uomo ad un qualunque luogo a lei accomodato, e separazioni degli uni dagli altri per alcun tempo solamente, e non giá in perpetuo.
Di maniera che debbe ogni virile animo sapere in sí fatti casi non difficilmente racconsolarsi; e in niun modo riputerá egli per le maggiori disavventure del mondo le morti de’ suoi: massimamente di quelli dei quali, per la virtú loro e la ben condotta vita, sperasi che colá sieno per venire in buona e felice stanza. La quale opinione è da avere altresí dell’imperatrice testé defunta, stata di quella virtú e di quella onoranda vita che tutti sappiamo. Perciocché né anche questo parrá credibile a persone d’intendimento anco scarso: che di lá i buoni non trovino, in ricompensa del merito, migliori partiti, e peggiori i rei: essendo che Iddio sia fermamente riputato giudice giustissimo e incorruttibile.