Pagina:Leopardi - Operette morali, Milano 1827.djvu/263

Da Wikisource.
  • o t e

questi o colloqui o soliloqui che poi li vogliamo chiamare. m Pag. 100. (a3) Apollonio Discolo, Hist. commen- tit. cap, 46. Cicerone, de Divinat. lib. ij cap. 3o; lib. a, cap. 58, Plinio, lib. t8. cap. ia. Plutarco, Gonvival. Quaestion. lib. 8^ quaest. io, opp. tom. a, p. 734* Dioscoride, de Materia Medica lib. a, cap. 137. Ivi. ;a4) Meurslo, Exercitat. eritic. par. 2j lib. a, cap. r3_, opp. voi. 5_, col. 66a. Pag. uà. (a5) Seneca, Naturai. Quaestion. lib. 6^ cap. a. Pag. 1 iq. (a6) Pausania, lib. a, cap. 20- p. i57* Pag. lai. (27) Lib. ij ed. di 3Xllano i8o3, voi. p. 79. Pag. 187. (a8) Montesquieu, Fragment sur le Gout: de la sensibilité. Pag. 164* (ag) De Senect. cap. a3. Ivi, (3oJ Appresso a Siobeo, ed. Gesuer. Tigur. i559, serra. 96, p. 5sig. Pag. i56, (3c) Smura. Scip. cap. h Pag. i63. (3a) Vedi, tra gli altri, circa queste famose mummie, il FonientVe, Éloge de monsieur Ruysch. Pag. 165. (33) . Lo studio del Ruysch fu visi- £<j£c# due volte dal Czar Pietro primo: il quale poi, comperato, lo fece condurre a Pietroburgo. Ivi. (34) Il mezzo usato dal Ruysch a conservare i cadaveri, furono le iniezioni di una certa materia composta da esso, la quale aceva effetti mar aviglio si • Pag. 17u {35) I»e Senect. cap. £ not