Pagina:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf/89

Da Wikisource.

xe plui inzò de la campagna del dotor Rosmìm, uiàrs Seruola.

Ja. Ma inlò no xe nissum mont.

Bas. Sigùr de nò aimò; ma in chei tiemp antigh inlò jera mont, e l’ham disfat, a forza che chiauà lis pieris per lis frabighis publighis, che se fèuem a Trieste. Co lis pieris de chel mont ham fat tantis uoltis lis muris de la zità, del castiel, e aimò ai nuestri dì ham chiolt de chela Piera per fa la strada noua, che se uèm a Sam Zust, de drio el castièl. Aimò ham serà chel liogh, e ham plantà lis uì.

Ja. Com podei dí che chel tiemplo jera didicà ala Dìa Uener?

Bas. Cussì almànch se pretend, perzè l’am mileottozènt e quatordis l’inzegnèr de lis publighis fra-

ingiù della possessione del dottor Rosmini, verso Servola.

Gia. Ma colà non vi è nessun monte.

Seb. Nò certo presentemente; ma in quei tempi antichi in quel luogo era monte, e fù appianato, collo scavamento delle pietre per le fabbriche pubbliche, che si andavan facendo a Trieste. Con le pietre di quel monte, fecero molte volte le mura della città, del castello, ed anche ai nostri giorni hanno presa di quella pietra per fare le mura della strada nuova, che si viene a San Giusto dietro il castello. Ora hanno chiuso quel luogo, e vi hanno piantato le viti.

Gia. Come potete dire che quel tempio era dedicato alla Dea Venere?

Seb. Così almeno si pretende, perchè l’anno milleottocento quattordici l’ingegnere delle pubbliche fab-