Pagina:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf/90

Da Wikisource.

bighis, che in chela uolta jera chel sior Piero Nobil, che aimò el xe a Uiena diretor de la Cademia de Architetura, l’hau fat schiauà per uede la fondamiènta e in chel chiantòn, dola che xe chela piera granda blanchia in tiàra, ham trouà um antìgh basso relèuo de piera, che representa una Vener che la xe indormenzada, com um Satir che la uol scouiàrze, e um Fàuno ch’el uol schiampà uia. Chest basso relèuo l’ham portà in tòl Gabinèt de Minerua. De chest bassorelèuo se uol dì che chel tiemplo jera dedicà a la Dìa Uènere.

Ja. Cussì pìzul jera chel tièmplo?

Bas. El doueua jesse anzi assai grand, perzè de chel mur fat com chelis pieris cussì grandis, che parem montàgnis, bisogna dì ch’el tiemplo foss assai grand.


briche, che in allora era il signor Pietro Nobile, che presentemente è a Vienna direttore dell’Accademia di Architettura, lo fece scavare per vedere la fondamenta, e in quel cantone, dove che giace quella pietra grande bianca in terra, ritrovò un’antico basso rilievo di pietra, che rappresenta una Venere, addormentata, con un Satiro in atto di volerla scuoprire, ed un Fauno, pronto a fuggire. Questo bassorilievo venne depositato nel Gabinetto di Minerva. Da questo bassorilievo si vuol inferire, che il tempio possa essere stato dedicato alla Dea Venere.

Gia. Così picciolo era quel tempio?

Seb. Doveva essere anzi molto grande perchè da quel muro fatto con quelle pietre così grandi, che sembrano montagne, deve dirsi che il tempio fosse molto grande.