Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/444

Da Wikisource.
434 capitali fondiari e mobiliari [§ 40-41]

enuncia dicendo che «la cattiva moneta scaccia la buona»; ma è modo ellittico di esprimersi; perchè la cattiva moneta scacci la buona, occorre che sia messa in quantità sufficiente nella circolazione: altrimenti le due specie di monete possono circolare insieme; e così effettivamente accade per le piccole monete di rame o di nikel che circolano insieme all’oro.

La legge del Gresham non è che un corollario del principio della stabilità dell’equilibrio economico. Poichè non si può far crescere arbitrariamente la quantità di moneta in circolazione che corrisponde a quell’equilibrio, se si pone in circolazione una nuova quantità di moneta, dovrà escire dalla circolazione una quantità eguale, che sarà esportata all’estero, o fusa per ricavarne il metallo; ed è manifesto che sarà la migliore moneta, quella cioè che ha maggiore prezzo, la quale, per tal modo, sarà tolta dalla circolazione, e sarà sostituita dalla moneta scadente.

41. Bimetallismo. — Si può, entro limiti ristretti, avere due vere monete in circolazione; per esempio, l’oro e l’argento. Supponiamo ora che il prezzo dell’argento espresso in oro, scemi; si conierà maggiore quantità d’argento, e la maggiore domanda di quel metallo farà crescere il prezzo dell’argento, e ne potrà fare risalire il prezzo in modo che torni ad essere eguale a quello che esisteva prima dell’accennata diminuzione. Ma i limiti entro ai quali tale fenomeno è possibile, sono assai ristretti; e si vede chiaro che, crescendo oltre quei limiti la produzione dell’argento, la maggiore richiesta per la coniazione della moneta non basterà più a ricondurre, a ciò che era prima, il prezzo dell’argento; onde tutto l’oro escirà dalla circolazione e si avrà