Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/566

Da Wikisource.
556 indice dei capitoli


procacciare il tornaconto di una classe sociale. — 83. È vana la ricerca che mira a stabilire se i sentimenti morali hanno origine individuale o sociale. — 84. Più dell’origine dei sentimenti preme conoscere come sorgono, si mutano, si dileguano. — 85, 86, 87. Esempi storici. — 88. Imitazione e opposizione. — 89 a 93. Come le relazioni oggettive ora studiate si trasformano in relazioni soggettive. — 94 a 96. Una medesima relazione oggettiva si può esprimere con diverse forme soggettive. Persistenza di certi fenomeni sociali sotto forme interamente diverse. — 97. Movimenti reali e movimenti virtuali. Problema che sta nello indagare come certe modificazioni ipotetiche di certi fatti sociali operano su altri fatti. — 98, 99. Esame di questo problema. — 100, 101. Difficoltà oggettive e difficoltà soggettive che incontransi in tale studio. — 102. La società non è omogenea. — 103. Circolazione delle aristocrazie. — 104, 105, 106. Come la contesa fra le varie classi sociali si traduce soggettivamente. Oggettivamente il concetto di eguaglianza degli uomini è assurdo; soggettivamente ha parte non piccola nei fenomeni sociali. — 107. Come certi uomini, operando per muoversi in un senso, vanno invece pel verso opposto. — 108. Le teorie sociali ed economiche operano sulla società non già pel loro valore oggettivo, bensì per il loro valore soggettivo. — 109. Pregiudizio dell’eguaglianza dinanzi alla legge. — 110 a 114. Utilità sociale dell’essere varie le morali e le credenze secondo gli uomini. — 115 a 123. Come nell’ordinamento politico l’apparenza differisca dalla realtà. Esempi storici.


CAPITOLO III, p. 141 a 237.

Concetto generale dell’equilibrio economico.

§ 1, 2. Oggetto dell’economia politica. — 3. Difficoltà del problema economico, e come per rimuovere alcune di queste difficoltà, giovi l’uso della matematica. — 4, 5, 6. Come si semplifichi il problema economico; economia pura. — 7. Tre parti dell’economia pura. — 8, 9, 10. Statica economica. Si studia un fenomeno continuo. — 11, 12. Due classi di teorie; la prima mira a paragonare sen-