Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/567

Da Wikisource.

indice dei capitoli 557


sazioni di un uomo, la seconda mira a paragonare sensazioni di uomini diversi. L’economia politica si occupa esclusivamente della prima. — 13. Via che seguiremo in questo studio. — 14, 15. Studieremo i gusti, gli ostacoli, e come, dal loro contrasto, nasca l’equilibrio economico. — 16, 17, 18. Beni economici e sensazioni che procurano. — 19. Gli elementi da combinare sono i gusti e gli ostacoli. — 20, 21. Combinazioni qualitative e quantitative dei beni economici. — 22. Definizione dell’equilibrio economico; movimenti reali e movimenti virtuali. — 23, 24, 25, 26. Dati del problema dell’equilibrio. — 27. Come si determini l’equilibrio, in generale. — 28, 29. I gusti degli uomini; concetto imperfetto che se ne aveva col valore d’uso degli economisti. — 30, 31. Come, rettificando concetti erronei dell’economia, ebbe origine la teoria dell’economia pura. — 32 a 36. L’ofelimità. — 37. Legami che esistono tra le condizioni del fenomeno economico. — 38. Procureremo di spiegare le teorie dell’economia pura senza fare uso dei simboli algebrici. — 39. Effetti diletti ed effetti indiretti dei gusti. — 40 a 48. Tipi di fenomeni riguardo agli effetti dei gusti; libera concorrenza; monopolio. — 49. Tipo dell’ordinamento socialista. — 50, 51. Come si mescolano i tipi, e come si debbono considerare. — 52 a 54. Linee di indifferenza dei gusti. — 55, 56. Indici dell’ofelimità. — 57, 58, 59. Come sono rappresentati i gusti dell’individuo; il colle del piacere. — 60, 61. Come si figuri con un sentiero la condizione di un uomo che ha successivamente varie quantità di un bene economico. — 62, 63, 64. Considerazioni sui sentieri; punti termini e punti di tangenza colle linee di indifferenza. — 65, 66, 67. Variazioni continue e variazioni discontinue. — 68. Gli ostacoli. — 69. Primo genere di ostacoli. — 70, 71, 72. Trasformazioni dei beni economici. — 73, 74. Secondo genere di ostacoli. — 75. Le linee di indifferenza degli ostacoli nelle trasformazioni oggettive. — 76. Le linee di indifferenza del produttore. — 77 a 80. Analogia delle linee di indifferenza dei gusti e delle linee di indifferenza degli ostacoli. — 81. Il colle dell’utile. — 82. La concorrenza. — 83. La concorrenza nel baratto. — 84. La concorrenza nella produzione. — 85. Si principia