Pagina:Manzoni.djvu/194

Da Wikisource.
192 il manzoni unitario.

capito quello che prima non capivano, pur volendo mostrare di saperne di più, invece di convenire che egli avea ragionato bene, si voltarono contro di lui come contro un sofista che, invece d’allargare la questione, l’avea ristretta troppo. Ma egli aveva ragionato anche questa volta da unitario. Egli ammirava forse nella storia più Firenze che Roma, e si sarebbe contentato che la sede del Regno d’Italia rimanesse in Firenze anzi che trasferirsi a Roma, la quale in ogni modo desiderava di gran cuore ridonata all’Italia libera dal dominio temporale de’ Papi. I Fiorentini doveano parere al Manzoni gli Ateniesi d’Italia, la lingua fiorentina la nostra lingua attica. Ma, perch’egli potesse avere pienamente ragione, era prima necessario ascoltarlo; ora l’Italia non convenne a Firenze, per avvivarne l’antica floridezza, per mettervi dentro tutto il suo sapere, tutta la sua civiltà e per farne veramente la prima città d’Italia, com’era un tempo Atene per la Grecia; l’Italia vi si attendò per cinque anni, non vi pose stabile radice e, migrando nel 1870 ad altra riva, la lasciò più povera e più negletta di prima. La teoria manzoniana quindi ci pare ora più che mai eccessiva, poichè in Firenze non s’accentra più, com’era sperato dal Manzoni e dall’Azeglio, il fiore della civiltà, il nerbo della vita italiana; ed una lingua per ottenere il consenso universale d’una nazione ha bisogno di derivar la sua forza da una vita locale più gagliarda delle altre. Questa vita privilegiata potrebbe esistere, ma non può dirsi, pur troppo, che esista ora in Firenze; quindi la necessità di ammettere la ragionevolezza di que’ temperamenti che il Fauriel propo-