Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/110

Da Wikisource.
108 La scrittura su Wikipedia come strumento didattico


  • sitivo dell’argomento sul manuale è di 3 pagine su un totale di 568 pagine, quindi rappresenta meno dell’1% del programma;
  • un argomento che non ha un rilievo esclusivamente nazionale: lo stesso argomento si presenta in tutti gli ordinamenti tributari (possiamo parlare di un problema di abuso del diritto anche nell’ordinamento francese). Ho scelto questo taglio per evitare le possibili critiche di localismo e per consentire anche uno studio di tipo comparato;
  • un argomento che ricorre, in maniera spesso impropria, nel discorso pubblico sui media. Tutti hanno sentito, almeno una volta, di ipotetiche manovre elusive delle “grandi multinazionali” che, grazie ad artifici contrattuali e alla ricerca di giurisdizioni compiacenti, abbassano il loro carico impositivo. In questa prospettiva, ho scelto l’argomento per offrire agli studenti gli strumenti per una migliore comprensione del discorso pubblico extra-accademico e delle sue fallacie;
  • un argomento su cui la letteratura scientifica settoriale è molto ampia: in ambito nazionale vi sono diverse monografie e trattati generali sul tema, almeno un centinaio di articoli su riviste di classe A, un notevole numero di sentenze che si occupano del tema (non riesco a quantificare con precisione, ma potrebbero essere circa un migliaio di sentenze ripartite su almeno 15 anni);
  • un argomento già affrontato, in maniera abbastanza carente, su almeno due pagine di Wikipedia.


4.3. - L’obiettivo atteso.

Nel nostro caso ho chiarito che i prodotti didattici attesi erano tre:

(i) la redazione di un paper (che abbiamo denominato “working paper”), una relazione di circa una decina di cartelle sul tema assegnato al singolo gruppo di lavoro. Il working paper, nella nostra applicazione, doveva essere redatto secondo le regole di conoscenza classiche del settore disciplinare di riferimento, quindi con una grande attenzione alle fonti, all’evoluzione del pensiero (dottrina e giurisprudenza), alla ratio sottesa agli istituti, con un