Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/21

Da Wikisource.

Introduzione a Wikipedia 19


3.4. - Uno studio condotto su materie relative alla chimica ha coniugato un’analisi basata su big data e un approccio sperimentale: alcuni studenti di dottorato sono stati indotti a scrivere articoli su argomenti di loro competenza; una metà di questi articoli è stata usata per scrivere voci di Wikipedia. Successivamente, i ricercatori hanno controllato con strumenti di analisi testuale gli articoli scientifici assoggettati a peer-review sui temi assegnati ai dottorandi; ne è emerso che gli articoli assoggettati a peer-review recepivano maggiormente i risultati di Wikipedia di quanto recepissero i risultati degli articoli non veicolati attraverso le voci di Wikipedia1.

Ciò implica che anche la letteratura scientifica venga influenzata da Wikipedia, probabilmente più di quanto molti accademici siano propensi ad ammettere2.

4. Wikipedia è attendibile? Argomenti contrari
4.1. - L’attendibilità di ogni voce dipende dalla competenza specialistica degli autori della voce: tanto più gli autori sono competenti (intendendo con questa espressione che gli autori conoscono la materia e conoscono i metodi per comunicare la loro conoscenza), quanto più la voce enciclopedica risulterà attendibile.

La scrittura di una voce da parte di un soggetto non competente, se non corretta da soggetti competenti, conduce ad una voce inattendibile.

Né la somma di contributi di soggetti incompetenti può condurre ad una voce accurata: si accumuleranno, piuttosto, errori di diversa fattura3.

  1. Cfr. Thompson e Hanley (2017), che dichiarano in conclusione: «we find causal evidence that when scientific articles are added as references to Wikipedia, those articles accrue more academic citations». Nello stesso senso, pur senza alcuna evidenza empirica alle spalle: Jemielniak e Aibar (2016).
  2. D’altra parte, Wikipedia è tra le prime fonti di traffico verso i DOI: Orlowitz (2018).
  3. Per una disamina accurata di questo profilo: Leitch (2014); per un’opposta raffigurazione cfr. le teorie di “saggezza della folla”.