Pagina:Martini - Trattato di architettura civile e militare, 1841, I.djvu/125

Da Wikisource.

di fr. di g. martini. 105

velim) adinvenissem, cuperemque hoc munere Principem aliquem impartire, Tu profecto mihi longe caeteris anteferendus occurristi, quem nostris laboribus dignissimum judicarem. Quid enim convenientius fieri potuit quam tibi hoc opus dicare qui immortalibus tuis rebus gestis Italiam illustrasti, et in magnis artis militaris operibus praestantibusque Palatiis et arcibus condendis architectorum opera utaris assidue? Qui cum ipse ingenio plurimum floreas aliorum ingenia non amare nequeas. Itaque laeto animo hoc munusculum accipias imitatus Artaxersem illum Persiae nobilissimum regem qui etiam aquam cavis manibus haustam a porrigente Agricola benigne suscepit: quippe hominis studium animique fidem magis quam opus ipsum aestimandum censebat. Illud meo iure videor posse polliceri multa futura hic, quae D.ni tuae et conducant non modicum, eamque plurimum sint oblectatura. Sed advertendum non omnia quae in hoc codice continentur adamussim potuisse graphidis ratione declarari, complurima nam potius in ipsa mente et ingenio quam pictura et delineationibus valeant patefieri. Praeterea in opere ipso quaedam eveniunt quae numquam sunt ab artifice cogitata; quare longa rerum experientia et lectione diutina ac praecipue agili ingenio architectus praeditus esse oportet, ne ad ea quae impremeditata contingunt imparati offenduntur.

Conta il codice, oltre l’antiporta, ottanta fogli di disegni, seguiti da nove fogli in bianco: conserva la sua antica legatura di velluto verde, ed è dorato in fil di pagina. I disegni sono alla rinfusa, cioè non riuniti per materie speciali, colpa forse del legatore; la maggior parte di essi è tolta dal trattato I, e dal codice di macchine descritto all’articolo IV: vi sono però miglioramenti e semplificazioni. Vi sono macchine per alzar pesi, ed argani per muoverli orizzontalmente, con varii sistemi di complicate leve per allogar colonne: spuntoni per proibire l’entrata ne’ porti: cavalletti e ceppi di artiglierie: mantelletti piramidali e conici: briccole, trabocchi e mangani: arieti (1): burbere: molini mossi da

  1. L’ariete non fu così tosto abbandonato dopo l’uso delle artiglierie, come si dice. Usavasi come stromento di poca spesa, e contro le vecchie e deboli fortificazioni: usollo nel 1525 il marchese di Pescara per abbattere il recinto del parco di Pavia ove alloggiava il re Francesco I.o: ma ciò lo fece onde, non sentendo rumore, i Francesi non se ne addassero.

14